Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Giugno / A PARCO AMENDOLA VOCE AI PROFUGHI DA GAZA ALL’AFRICA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

13/06/2013

A PARCO AMENDOLA VOCE AI PROFUGHI DA GAZA ALL’AFRICA

Flash mob dei Giovani musulmani, aperitivo con pane e zatar, mostre, documentari e mix finale di musica e migrazione per la Festa della Cooperazione internazionale

 

Venerdì 14 giugno ruoteranno attorno a Medio Oriente e Nord Africa gli appuntamenti in programma al parco Amendola dove, fino a domenica, si svolge la settima edizione di “La primavera della Cooperazione Internazionale: per una nuova stagione di Pace, Giustizia e Ambiente", promossa dalle associazioni del Tavolo comunale della Cooperazione internazionale in collaborazione con l’assessorato alla Cooperazione internazionale del Comune di Modena.

Il primo appuntamento della giornata è per le 18.30 alla casa colonica di via Panni con il Flash mob a cura dell’associazione Giovani Musulmani d’Italia su “Palestina-Israele, convivere col Check Point”. A seguire presentazione della mostra fotografica “Karama Gaza, dignity under Siege” e proiezione del documentario di Anna Maria Selini “Jenin. C’era una volta il giardino” che racconta l’esperienza di cooperazione internazionale tra le associazioni Modena incontra Jenin, Nexus E.R. e l’associazionismo di Jenin. Infine, lettura di poesie e aperitivo palestinese con pane e zatar.

Alle 21 la tavola rotonda “Essere profugo. Nessuno sceglie di esserlo” darà voce a testimonianze e voci dal Nord Africa e dal Medio Oriente. Interviene Fausto Gianelli dei Giuristi Democratici. Infine, alle 22 gli Umma Mic porteranno “La voce dei senza voce in concerto” con un mix di musica, migrazione e spiritualità.

Inoltre, tutti i giorni della festa è attivo dalle 20 il ristorante, lo spazio mostre e lo spazio scuole con esposizione di elaborati delle classi modenesi, le bancarelle con oggetti artigianali e giochi gonfiabili per i bambini. Le iniziative si svolgeranno tra il palco centrale adibito a spazio incontri, il chiosco bar e la casa colonica di via Panni.

Azioni sul documento