Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Giugno / ESTATE /2 - MUSICAL, SOSTENIBILITÀ E BUSKER PER INIZIARE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/06/2013

ESTATE /2 - MUSICAL, SOSTENIBILITÀ E BUSKER PER INIZIARE

Sabato 22 e domenica 23 Festival cicloturismo, poi Heron Borelli, “Terra d’asilo”, Fotografia e architettura, Paolo Benvegnù e Marina Rei, filosofia con i bambini

 

Iniziata ufficialmente con la Festa della Musica il 21 giugno, l’Estate modenese prevede nel primo weekend le iniziative del Festival del Cicloturismo culturale, in programma nelle piazze del centro (Mazzini, Matteotti e XX settembre) con concerti sabato 22 alle 22.30 ai Giardini, e domenica 23 alle 17.30 in piazza Matteotti.

Domenica 23 giugno alle 21.30 ai Giardini è di scena la MuMo Academy di Modena con Heron Borelli in “Concerto in Musical”, un percorso musicale tra le più famose arie dei musical di Broadway e del West End di Londra.

Martedì 25 alle 21 piazza XX settembre ospita “Favole in musica” a cura di Modenamoremio, mentre alle 21.30 ai giardini si svolge un appuntamento dedicato a “Fotografia e architettura”. L’architetto Piero Orlandi dell’Istituto per i beni culturali, introdotto da Catia Mazzeri, condurrà una narrazione attraverso la proiezione di immagini di architettura di grandi fotografi come Gabriele Basilico, Paolo Monti, Olivo Barbieri e Luigi Ghirri.

Mercoledì 26 giugno dalle 18.30 i Giardini ospitano l’iniziativa “Terra d’asilo, Modena e l’accoglienza ai rifugiati” che inizia con i saluti di Amnesty international e l’incontro con il giornalista e scrittore Gabriele Del Grande, reporter di ritorno dalla guerra in Siria. Dalle 21, dopo i saluti dell’assessore Francesca Maletti e interventi di esperti sul tema si svolgeranno proiezioni di video e del film “Vol spécial”. Ancora mercoledì 26, al TeTe alle 21, saranno in concerto Paolo Benvegnù e Walamaghe.

Primo di una serie di appuntamenti sostenuti da Hera, sempre il 26 giugno alle 21.30, piazza XX settembre ospiterà la conferenza scenica di Mario Tozzi, che inviterà a riflettere sui fragili equilibri dai quali dipende il destino del Pianeta e sulle buone pratiche con cui ciascuno può dare una mano all’ambiente. “Il Peso dell’Insostenibilità” – questo il titolo – anticipa l’appuntamento della mattina di giovedì27 giugno al Museo Casa Enzo Ferrari, dove lo stesso Tozzi modererà la presentazione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera.

Da giovedì 27 a domenica 30 giugno, dalle 16 alle 24 con laboratori al mattino dalle 10 alle 12, al parco Amendola ritorna il “Modena Buskers Festival” con tanti artisti di strada e i loro spettacoli.

Sempre in collaborazione con Hera, “Il Piccolo Paese, racconti” è lo spettacolo di Ascanio Celestini in programma venerdì 28 giugno ai Giardini, giorno in cui in piazzale Torti, a cura di Fusorari, la rassegna “La piazza in una mano” propone “Salgari 150 Indie”, viaggio fotografico del giornalista Gian Stefano Spoto e concerto di indo fusion del trio Laya Sangam.

Sabato 29 giugno alle 21.30 ai Giardini si svolge “Un viaggio in musica” concerto con colonne sonore di grandi film interpretate dalla Banda cittadina di Modena “Andrea Ferri” e dalle corali “Pancaldi” di Lesignana e “Beata Vergine Assunta” di Casinalbo. Sempre sabato 29, all’Estatoff di via Morandi suona Marina Rei prima di Passerotto dj, mentre al SunAgostino, a cura di Juta e Mattatoio, dalle 22 si svolgono i live di Gazebo Penguins, Red Worms Farm, In Zaire e Death of Anna Karina.

Il programma di giugno si chiude domenica 30 ai Giardini alle 21.30 con un talk show seguito da un concerto per presentare il libro “Piccole ragioni, filosofia con i bambini” (Franco Cosimo Panini), nato da un progetto di Comune e Fondazione San Carlo che ha portato la filosofia in 16 scuole d’infanzia. “Sospesi tra il mondo quotidiano e i mondi immaginati, coinvolti in esempi e metafore della filosofia – spiega la scheda di presentazione - bambine e bambini di quattro e cinque anni parlano del bene e del male, del mondo che esiste ai loro occhi e di altri mondi possibili. Nelle scuole dell'infanzia comunali di Modena la filosofia è arrivata così, con domande inattese, enigmi vicini e pagine bianche da riempire provando la meraviglia di muoversi ai confini tra la filosofia e i giochi del ‘fare finta’”. Intervengono Adriana Querzè, assessore all'Istruzione, Roberto Franchini, presidente della Fondazione San Carlo, Benedetta Pantoli, responsabile del servizio educativo scolastico 0-6 del Comune e Alfonso Maurizio Iacono, del comitato scientifico della San Carlo. Letture dal libro sono affidate all’attore Andrea Ferrari. Alle 22.30 il concerto di Elena and the Seekers. Il programma dell’estate è on line (www.comune.modena.it).

Azioni sul documento