Oltre cento appuntamenti fino a fine agosto, con qualcosa da fare praticamente ogni sera, senza contare i film di qualità in programma al Supercinema Estivo e le numerose occasioni per vivere i parchi dei quartieri grazie ai programmi delle Circoscrizioni. Con decine di associazioni culturali coinvolte attivamente, ritorna l’Estate modenese organizzata e promossa dal Comune con il sostegno di Fondazione cassa di risparmio di Modena, Hera (che attiverà anche speciali iniziative on-line per i propri clienti) e altre aziende.
“La parola che sceglierei per sintetizzare il messaggio che lanciamo alla città con il programma dell’Estate 2013 è ‘vicinanza’, intesa come dimensione che favorisce l’incontro e la comunicazione tra le persone, alla base dell’idea stessa di comunità - commenta Roberto Alperoli, assessore comunale alla Cultura -. In quella che è più di tutte la stagione delle relazioni, quella in cui c’è più disponibilità a uscire e incontrarsi nello spazio pubblico, il programma, rafforzato nei contenuti e allargato a nuovi spazi, offre ogni giorno occasioni di condivisione e conoscenza, dando voce alla cultura in una pluralità di forme diverse, per vivere la città e nella città”. Musica, teatro, migranti, busker, poesia, ambiente, letteratura, sport, danza, architettura, arte, storia e cabaret sono gli ingredienti fondamentali. Oltre ai Giardini ducali, che si confermano il luogo principe dell’Estate, saranno tanti i luoghi che ospiteranno manifestazioni e appuntamenti, tra vie, piazze e piazzette del centro: piazza Pomposa, piazzale Torti, Teatro Tempio, piazza XX settembre, piazza Grande. Iniziative anche al Museo casa Enzo Ferrari, all’EstatOff di via Morandi e al “SunAgostino”, all’ex ospedale Sant’Agostino.
In programma tante iniziative musicali: dal ritorno in piazza Grande del “Radio Bruno Estate” il 17 luglio, a due serate speciali dedicate ai grandi miti della musica del XX secolo: il 6 luglio Crosby, Stills, Nash & Young, e il 19 luglio Beatles e Rolling Stones al centro di un originale confronto fra le più accreditate cover band. Spazio anche a bande e fanfare e un po’ a tutti i generi musicali, con folk, jazz, swing e blues di nuovo protagonisti, tra l’altro, delle rassegne in Pomposa nei martedì di luglio e agosto. Non mancherà il bel canto, con una novità: laboratori per bambini di gioco creativo con la voce, intitolati “MiReLa” e curati dal Cubec di Mirella Freni (il 20, 21, 27 e 28 luglio, di mattina, ai Giardini).
Spettacoli teatrali comici, civili (Ascanio Celestini ai Giardini il 28 giugno) e di cabaret (il ventennale del Festival Cabaret emergente ai Giardini il 26 luglio) si alterneranno a danza, letture (il 27 luglio ai Giardini reading di Carlo Lucarelli) e presentazioni di libri, incontri su arte, storia e architettura, e serate di poesia ai Giardini, con un reading dei poeti modenesi il 18 luglio, e il ritorno di Marco Santagata il 31 luglio sull’Orlando furioso e il 7 agosto su D’Annunzio. Non mancheranno iniziative e mostre d’arte, a partire dall’apertura estiva della Palazzina dei Giardini, dove la Galleria civica ospita la mostra “Island”, aperta da giovedì a domenica dalle 19 alle 23. Completano l’offerta spettacoli di danza, iniziative per e con i bambini e serate dedicate al dialetto anche nella canzone d’autore. In agosto saranno protagonisti gli appuntamenti dei “Giovedì del Giardino ducale” e del “Salotto in piazza XX settembre” a cura del Salotto Aggazzotti. Come è ormai tradizione, per celebrare il Ferragosto Beppe Zagaglia terrà banco il 14 agosto ai Giardini quest’anno con “C’era una volta il bar” assieme ai suoi amici “spettacolari” con il loro inesauribile archivio di aneddoti intrisi di modenesità. Il coordinamento tra diversi assessorati comunali (Politiche economiche, Sicurezza, Sport, Centro storico, Politiche sociali, Politiche giovanili), in capo all’assessorato alla Cultura, ha permesso anche per l’Estate modenese di quest’anno di costruire un programma unico in un opuscolo, per consentire ai cittadini di costruire la propria agenda in base alle preferenze. Il programma dell’estate è anche sul sito del Comune (www.comune.modena.it) e sarà pubblicato sul mensile “Modena Comune”, inviato a luglio a tutte le famiglie.
Azioni sul documento