Sarà come sempre vario e per tutti i gusti il programma di venerdì 14 giugno di Music Town - il progetto che porta in strade e piazze del centro di Modena otto appuntamenti musicali ogni venerdì. Ma rispetto alla normale programmazione il 21 giugno, in occasione della Festa europea della Musica, l’iniziativa in “edizione speciale” proporrà più esibizioni, sempre gratuite, di più gruppi e più artisti.
Si comincia alle 17 in Calle di Luca con l’Ensemble di Archi dell'Istituto superiore di studi musicali “Vecchi – Tonelli” a cui segue alle 19 “Flora's Show” con lo scrittore Samuel Umoette (voce recitante), George Hanson (alle percussioni) e Marco Visconti Prasca (ai sax baritono e soprano). I tre, si legge nella scheda di presentazione, operano un'interpretazione creativa in positivo della tensione che si crea nel contatto tra entità estranee ma non aliene. Una tensione che partendo dalla “parola” genera il “ritmo”, che plasma la forma di una “melodia” vocalizzata nel timbro e che, dunque, ritorna “parola”. Una riflessione sull’umanità della Musica e di come nel linguaggio parlato risieda il “ritmo” – delle culture.
L’attività degli altri palchi di Music Town inizia alle 18.30 e finisce alle 21circa. In piazzetta san Biagio sono in programma i concerti di “The Ashman”, un gruppo elettro folk di Modena che unisce l'amore per le ballate folk anni '60 alle atmosfere del rock anni '90, e “Phono Emergency Tool”, rock band che suona cover e brani originali, composta da Andrea Sgarzi alla chitarra/voce, Sandro Sgarzi al basso/voce e Marco Lama alla batteria. I gruppi a cui si ispirano vanno dai Beatles ai Radiohead ai Blur. In via Gallucci si esibiscono in set acustico due cantautori: prima Mirco Mazzacani, emiliano che ha vinto nel 2006 il premio Augusto Daolio, e a seguire Tizio Bononcini, bolognese autore nel 2012 del disco “Entrambi tre”. Un musicista art-rock, Natan Rondelli, e altri quattro gruppi a cura del Progetto regionale Sonda del Centro Musica di Modena si esibiscono in piazza Muratori: i “Master of confusion” suonano un rock che definiscono “psichedelico eclettico e sognante”; gli “Ero” sono una rock band di Carpi con buona esperienza live; gli “Ex presidenti” sono un sono un trio che propone brani inediti e un vasto repertorio di cover italiane anni '60 (Gianni Morandi, Celentano, Mina) riproposte in stile “Power Pop da spiaggia”; infine, gli “Exit limbo” attingono da vari generi e le loro sonorità sono contaminate da elementi di elettronica e da un' indole tribale. In piazza XX settembre, a cura di “Sentimoband” sono in concerto “The Looser” e Remida”. I primi sono una rock band che è giunta in finale a Rock targato Italia tra le 16 migliori band nazionali e si sono piazzati ai primi posti in molti concorsi. I “Remida”, invece, hanno all’attivo un tour significativo di 50 date legato al primo disco “Sentimenti fragili” e il loro ultimo lavoro si intitola “Vita”.
In largo Sant’Eufemia, a cura di “La Bicicletta”, a esibirsi sono gli “Zambramora”, con la loro musica che è un viaggio sonoro fra generi e stili etnici, dai Balcani alla Spagna ai paesi Arabi. Sono: Luca Cacciatore a sax soprano e alto, e flauto traverso; Paolo Bedini a chitarra classica e oud; Andrea Moretti al contrabbasso; Lucio Forghieri alle percussioni (cajon e darboukka) e Mario Sehtl al violino.
A completare le attività musicali sui palchi di “Modena Music Town”, in via Taglio, a cura di Taglio 12, suonano i “Men in black”, mentre piazza Pomposa propone il progetto “Pomposa - Jazzy Sounds On The Square” colonna sonora giocata insieme mescolando insieme le performance di musicisti dal vivo e dj.
Il programma del mese di “Music Town” è consultabile anche on line (www.comune.modena.it/musictown).
Azioni sul documento