Basta carta. Da lunedì 1 luglio per le imprese, anche individuali, cambia il modo di comunicare e di trasmettere documenti e atti alla pubblica amministrazione: si potrà fare solo per via telematica. I cittadini invece hanno tempo fino al 1 gennaio 2014 per adeguarsi alle nuove modalità di comunicazione.
Dal 1 luglio, quindi, lo Sportello unico per le attività produttive (Suap) del Comune di Modena, che da tempo si prepara a questa rivoluzione grazie a un percorso sviluppato insieme alla Regione, accetterà solo domande e documentazioni in formato elettronico, compresa la cosiddetta Scia, la segnalazione certificata di inizio attività.
“Il passaggio alla comunicazione telematica tra imprese e pubblica amministrazione – sottolinea Stefano Prampolini, assessore comunale allo Sviluppo economico – può essere davvero significativo per lo snellimento delle procedure e la riduzione della burocrazia. È per questo che i nostri operatori si stanno da tempo formando e la struttura è preparata anche per informare gli operatori economici sulle nuove modalità”.
Per tutte le imprese dal 1 luglio, quindi, è obbligatorio dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (Pec) e della firma digitale, che equivale alla firma autografa applicata ai documenti che viaggiano in formato elettronico.
Per informazioni si può telefonare al Suap, settore Politiche economiche del Comune di Modena, allo 059 2032555 o consultare il sito internet (www.comune.modena/economia).
Azioni sul documento