Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2013 / Giugno / MODENA, FESTA DELLA MUSICA IN CITTÀ, AL CINEMA E IN CARCERE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/06/2013

MODENA, FESTA DELLA MUSICA IN CITTÀ, AL CINEMA E IN CARCERE

Venerdì 21 giugno dalle 17 a notte quindici spazi della città ospitano band emergenti e musicisti. Due concerti al Sant’Anna, “soundtrack” all’Estivo e gran finale ai Giardini

Tanti suoni di tutti i generi invaderanno Modena anche in spazi inusuali, come la Casa circondariale di Sant’Anna e il Supercinema Estivo, in occasione della Festa europea della Musica 2013, in programma dalle 17 a notte venerdì 21 giugno, decretando di fatto l’inizio dell’Estate modenese.

Saranno gruppi e musicisti emergenti a inondare di suoni la città in quindici spazi diversi, soprattutto vie e piazze in centro storico. Nel cuore della città gli otto palchi di Music Town vivranno una edizione speciale, Palazzo Santa Margherita ospiterà alle 21 gli Amici della Musica, mentre i Giardini Ducali dalle 21 saranno teatro del gran finale concluso dal concerto dei Selton.

Saranno due i concerti per tutti i detenuti, circa 500, del Sant’Anna. In 200  circa potranno assistere al concerto delle 10, dove a esibirsi saranno Cecco, Rigo Righetti, Mel Previte, Robby Pellati e Andrea Govoni. Gli altri ascolteranno il secondo concerto, che si svolge alle 18, nel quale si esibiranno invece i Modena City Ramblers, Gappa, Menphis band, e di nuovo Rigo Righetti, Mel Previte, Robby Pellati e Andrea Govoni.

Il primo appuntamento in programma in centro prende il via alle 17 in Calle di Luca dove, a cura del “Vecchi – Tonelli” e del Centro Musica si esibirà l’ensemble di archi dell’Istituto musicale. Sullo stesso palco alle 19 si svolgerà invece “Floras show” con Samuel Umoette (voce recitante), George Hanson (percussioni) e Marco Visconti Prasca (sax baritono e soprano).

Sempre alle 17, incomincia un’altra iniziativa in via Emilia Est 885, nel cortile antistante il negozio di strumenti musicali Lenzotti, che ne è l’organizzatore. Si tratta della maratona di musica live “Vieni a jammare con noi”, giunta alla XIII edizione, che proseguirà non stop fino alle 23. L’esibizione di altri gruppi musicali è in programma alla Casa della Musica di via Cesari, dalle 18 alle 22.

L’attività dei palchi di Music Town, oltre a Calle di Luca, inizierà alle 18.30 e finirà attorno alle 21. In piazzetta San Biagio sono in programma i concerti di “The Ashman” e “Phono Emergency Tool”, mentre in via Gallucci si esibiscono in set acustico due cantautori: prima Mirco Mazzacani e a seguire Tizio Bononcini. Un musicista, Natan Rondelli, e quattro gruppi a cura del Progetto Sonda del Centro Musica si esibiscono in piazza Muratori: “Master of confusion”, “Ero”, “Ex presidenti” e “Exit limbo”. In piazza XX settembre, a cura di “Sentimoband”, sono in concerto “The Looser” e Remida”, in largo Sant’Eufemia gli “Zambramora” e in via Taglio i “Men in black”, mentre piazza Pomposa propone il progetto “Pomposa - Jazzy Sounds On The Square”.

Il chiostro di Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, ospiterà invece, alle 21, “Musica, arte, idee”, parole, video e musica dal vivo, con la conduzione dei direttori artistici degli Amici della Musica, Claudio Rastelli, e della Galleria Civica di Modena, Marco Pierini.

Alle 21.45 al Supercinema Estivo sono in programma le sonorizzazioni di film muti realizzate a “Sountracks – musica per film”, workshop curato da Centro Musica per “Antwork, giovani produzioni in rete tra Modena, Reggio Emilia e Parma”.

Il gran finale della Festa della Musica si svolgerà dalle 21 ai Giardini Ducali di corso Canalgrande. Dopo l’esibizione di gruppi scelti dalla “Tenda” (“Ed” e “The Chicken Queens”) inizierà il concerto dei “Selton”, band brasiliana che passando da Barcellona è approdata in Italia, scoperta da Fabio Volo, e quest’anno ha pubblicato l’album “Saudade”. Alle 24, per i più “tiratardi” c’è l’after party all’Estatoff di via Morandi, spazio estivo dell’Off promosso dall’associazione Stoff, in collaborazione con il Comune.

Tutti gli eventi della Festa della Musica del 21 giugno sono a ingresso gratuito.

Alla Festa della Musica, organizzata dal Comune di Modena - con Casa circondariale Sant’Anna, Fondazione cassa di risparmio e gruppo Hera - collaborano gli assessorati a Cultura, Politiche giovanili e Centro Storico. Sostengono l’iniziativa Unicredit banca, Banca Popolare dell’Emilia Romagna e Banco S. Geminiano e S. Prospero.

Contenuti correlati

Festa della musica cartolona.pdf

Azioni sul documento