Ancora tanta musica di generi diversi nel cuore della città: dal punk al jazz, dal cantautorato al funky, dall’immancabile rock declinato in alcune delle sue tante varianti, fino alle esibizioni di dj raffinati, innovativi o popolari.
Quarto e ultimo appuntamento del mese, venerdì 26 luglio alle 20.30, per Modena Music Town - il progetto che porta in centro otto appuntamenti musicali gratuiti ogni settimana in otto palchi collocati nel cuore cittadino. In agosto Music Town si ferma e riprenderà all’inizio di settembre.
Protagonisti della serata del 26 in tre location differenti, saranno diversi disc jockey con i loro dj set dal vivo, ognuno con peculiari caratteristiche per dare vita ad atmosfere originali. L’appuntamento in via Taglio è con il dj set live di Radio Stella con performance degli allievi di “Officina danza “, mentre in Calle di Luca arriva, a cura del Centro Musica, l’innovativo “Bizzarri Sound Dj Set”, con mix originali tra stili diversi di reggae, dancehall e hip hop che non fanno smettere di ballare, in uno show approdato con successo anche in Usa. In piazza Pomposa, invece, l’omonima associazione modenese propone “Deep Chill Lounge Dj Set” con Christian Lena, nell’ultima stagione resident del venerdì notte allo Snoopy. Christian, membro del team di dj/producer “Variavision Crew” insieme con Nicola Zucchi e Gianluca Tavaroli, nel suo set propone un mix di Deep Tech House, b-side e rarità funky e disco anni ‘70. Dopo aver seguito come programmatore, tecnico audio e assistente alla regia grandi festival come l’Heineken Jammin’ e i tour di Vasco Rossi e Ligabue e altri big, nel 2003 inizia la carriera di dj freelance lavorando in club rinomati italiani ed europei per marchi quali Campari Deutschland e associazioni come Oxfam Italia. Il sound raffinato gli ha permesso di entrare in contatto con il mondo della Moda collaborando con brand come Fendi, Philipp Plein e Pennyblack, per i quali ha curato sfilate e aftershow.
Altro genere musicale in scena a Music Town di venerdì 26 luglio è il jazz, in particolare sul palco di piazza XX settembre dove, a cura di Modenamoremio, si esibisce il “Trio Davide Fregni”, una delle formazioni più longeve della città che, con una attività didattica quasi quarantennale, è stata punto di riferimento e ha formato decine di musicisti provenienti da esperienze in diversi generi (rock, classica, jazz). La ricerca di un linguaggio personale si è evoluta prima traendo ispirazione dalle incisioni dei grandi trii degli anni ‘60 e ‘70 (McCoy Tyner, Bill Evans, Oscar Peterson, Keith Jarret), quindi fondendo via via le reciproche caratteristiche dei tre musicisti modenesi. Dopo una pausa in cui sono stati rapiti sui propri percorsi personali da progetti diversi, si ritrovano arricchiti di nuove esperienze. Si potrà così nuovamente apprezzare l’autorevole “cavata” al contrabbasso del “Conte” Glauco Zuppiroli, l’affidabilità di Andrea Burani alle percussioni e l’estrosa ecletticità di Davide Fregni al piano, riuniti nell’intesa che contraddistingue il Trio nel “magico rito” dell’improvvisazione.
Sul palco di via Gallucci, invece, il live acustico a cura del Centro Musica vede esibirsi Eugenio Richetta, che ha avviato nel 2010 un progetto cantautorale in italiano, accompagnato dalla sua voce e dalle sue chitarre. Accompagnato da Anibal Urrutia Mèndez (al basso) e da Giuseppe Spinelli (alla batteria) propone nei suoi brani originali una musica che va dal blues/jazz all’etnico passando per rimandi a un pop elegante.
In piazza Muratori (via Emilia centro), ancora nuovi gruppi selezionati da “Sentimoband”, iniziativa–vetrina della “Gazzetta di Modena” per giovani band.
In largo Sant’Eufemia, a cura di Caffè del Borgo, concerto di “Elefunky” progetto nato dalla passione di cinque ragazzi cresciuti con la musica anni ’70 (Earth Wind & Fire, Kool & the Gang, James Brown, Stevie Wonder), poi con Michael Jackson, Queen, Donna Summer fino a Jamiroquai, Anastacia, Moloko. È da quegli artisti che nasce il loro repertorio, composto da medley accuratamente confezionati per trascinare il pubblico a ballare. Sono: Robert a basso e cori; Giorgio alla batteria; Giorgia alla voce; Simone alle tastiere e voce; Marvin a chitarra e cori.
Infine, in piazzetta 29 settembre (largo Porta Bologna), a cura del Centro Musica c’è il concerto dei “Geriatric Rockaway”, nati non ancora ventenni come cover band nel post punk degli ‘80 e ritrovatisi nel 2009, perdendo poi per strada nel 2011 Augusto/Tommy, il batterista-fondatore. Ora la loro “mission” è suonare i pezzi dei Ramones il più possibile fedeli agli originali. Sono: Andrea “Johnny” Lazzaretti alla chitarra; Daniele “DeeDee” Lazzaretti, fratello di Andrea, al basso e voce; Mauro “Joey” Ferretti alla voce e zio di Andrea “Marky” Ferretti alla batteria.
Tutti gli appuntamenti sono in programma all’aperto, dunque in caso di pioggia non si svolgeranno e saranno rinviati a un venerdì di un mese successivo.
Il programma del mese di “Music Town” è consultabile anche on line (www.comune.modena.it/musictown).
Azioni sul documento