Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2014 / Dicembre / PARTITA STELLA/4, SUOR DONATELLA LESSIO RINGRAZIA MODENA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/12/2014

PARTITA STELLA/4, SUOR DONATELLA LESSIO RINGRAZIA MODENA

“Mi piace che nel titolo del quadrangolare per i bambini a Betlemme ci sia la parola stella. Fa pensare a solidarietà, tenerezza, amore e a un evento di un dicembre di tanti anni fa”

“Mi piace che il quadrangolare di calcio, organizzato il 29 dicembre a Modena a favore dei bambini del Caritas Baby Hospital, unico ospedale pediatrico della Palestina, abbia nel suo titolo il termine stella”. Suor Donatella Lessio responsabile formazione e colonna portante dell’ospedale pediatrico di Betlemme, ha inviato un messaggio con il suo ringraziamento per il torneo benefico che si svolge al Palasport “G. Panini CasaModena”, lunedì 29 dicembre dalle 20.30. “Mi piace – prosegue la religiosa - perché mi porta subito a pensare alla solidarietà, alla tenerezza, all’amore che abita i cuori di tutti coloro che renderanno possibile questo evento. È come ripetere, in maniera diversa, l’evento successo a Betlemme il 25 dicembre di parecchi anni fa. Una partita che dice il Natale verso i bambini Gesù ricoverati al Caritas Baby Hospital, che rende visibile l'umanità che abita nella mente e nel cuore di chi ha pensato questo evento, di chi lo ha sponsorizzato e di chi lo renderà possibile: calciatori e pubblico. Il significato del termine ‘stella’ qui a Betlemme – prosegue suor Donatella - ha un peso non indifferente. Qui la ‘stella’ ha guidato i pastori, i re magi, la gente di cuore semplice nel luogo dove il concetto di solidarietà con l’uomo ha raggiunto il culmine estremo: Dio che si fa uomo.

Grazie allora di cuore a tutti – conclude “Sister Lessio”, che prima di prendere i voti aveva anche giocato a calcio - perché continuate a dirci il messaggio di Betlemme; grazie perché avete scelto così di essere personaggi attivi di un presepe vivente che allarga gli orizzonti dell’amicizia verso i più deboli”.

Azioni sul documento