Su 20 imprese che hanno manifestato interesse entro i termini stabiliti dal precedente bando di “Giovani al Futuro” (novembre 2013), a febbraio 2014 sono state 16 quelle ammesse al contributo.
L'inserimento dei 16 ragazzi sta iniziando adesso nelle aziende. I profili più richiesti sono stati di tipo tecnico, dal livello alto (ingegneri) a quello dell'operaio molto specializzato. Per la selezione dei ragazzi le aziende interessate hanno partecipato anche allo “speed date” (cinque minuti a testa con un interlocutore per poi passare a quello successivo) organizzato il 28 novembre alla Camera di Commercio di Modena.
Trenta dei ragazzi iscritti alla piattaforma web hanno partecipato al workshop dell'ottobre 2013, che si è svolto in tre incontri all'interno delle aziende. In contatto con i responsabili delle risorse umane, i ragazzi hanno appreso i meccanismi di selezione, gli errori da evitare durante i colloqui, i contenuti efficaci da presentare nel curriculum.
Vista la richiesta di partecipazione, un nuovo workshop è stato organizzato per aprile di quest’anno: il primo appuntamento, il 4 aprile, sarà ospitato dalla azienda Liu Jo di Carpi.
Il sito web (www.giovanialfuturo.it) è on line da settembre in una versione aggiornata e migliorata nelle funzionalità. Oggi conta 466 iscritti, di cui 291 da settembre a marzo. Il progetto ha anche una propria pagina sul social network facebook (www.facebook.com/giovanialfuturo) con 270 iscritti.
Azioni sul documento