Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2014 / Marzo / “PLAY AND THE CITY” / 2 – IL PROGRAMMA DI SABATO 29 MARZO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/03/2014

“PLAY AND THE CITY” / 2 – IL PROGRAMMA DI SABATO 29 MARZO

Tanti giochi per tutti. Dall’urban game “Un mondo ostile” al Campo Romano in costume in piazza Matteotti, dai musei universitari ai lapidari di Palazzo dei musei

Incomincia già alla mattina, la prima lunga giornata di “PLAY and the City” in programma sabato 29 marzo, che vedrà fino a sera attività ludiche, iniziative e laboratori (tutti gratuiti salvo esplicita indicazione) invadere il centro di Modena, i luoghi della cultura e i luoghi d’incontro cittadini. Una sorta di vivace aperitivo che si replica anche venerdì 4 aprile in attesa di “PLAY” il Festival del gioco che si svolge a Modena Fiere il 5 e il 6 aprile. L’iniziativa è organizzata da Comune di Modena, Club TreEmme e PLAY, Festival del gioco.

Dalle 11 alle 16 il cuore storico di Modena diventa infatti teatro di “Un mondo ostile”, originale “urban game” a cura del Gruppo di ricerca del Game design del Politecnico di Milano. Scopo del gioco, nel quale gli animatori coinvolgeranno i passanti per le vie del centro, è sensibilizzare i partecipanti sull’accoglienza di chi è straniero, ponendoli di fronte a un percorso fatto di piccole sfide, alle quali trovare soluzione senza parlare mai in Italiano. Partecipare è divertente e aiuta a cambiare il proprio punto di vista giocando accorgendosi di tante situazioni che possono apparire scontate e non lo sono, come dimostrano i risultati raccolti dai creatori del gioco in altre esperienze svolte.

Dalle 14 alle 18, invece, in piazza Matteotti si insedierà il Campo Romano a cura dell’associazione Aes Cranna (quella che organizza Mutina Boica) specialista in fedeli ricostruzioni storiche in costume. Il Campo ospiterà animazioni per bambini e adulti in stile Roma antica con laboratori didattici ludici e interattivi.

Dalle 15 alle 18.30 al Museo di Zoologia e Anatomia Comparata di via Università 4, aperto con visite guidate, si giocherà a “Entomologi per un giorno”, andando alla scoperta dei nomi degli insetti più comuni che abitano intorno a noi. Lo stesso museo, dalle 15 alle 19 ospita le attività di “Giochiamo con l’evoluzione”. All’Orto Botanico (ingresso dal cancello in comunicazione con i Giardini Ducali, viale Caduti in guerra 127) si gioca dalle 15 e in due turni (alle 15.30 e alle 17.30) si può partecipare alla “Caccia al tesoro verde” per bambini da 6 a 10 anni (iscrizione obbligatoria entro venerdì 28 al tel. 059 2056011).

Dalle 15.30 alle 18.30, il Museo della Figurina di corso Canalgrande 103 diventa una grande sala giochi in cui imparare le regole e poi cimentarsi nel gioco di card “Krosmaster Arena”. Una sezione della nuova mostra del museo sulle figurine degli anni ’80 e ’90 è proprio dedicata alle card. Nel chiostro della Biblioteca Delfini, stesso indirizzo, dalle 13 alle 18 con “Pistaaa!” si mette in moto la fantasia e si fanno giochi con materiali di recupero.

Ai Musei civici di Palazzo dei Musei in largo S. Agostino (terzo piano), dalle 16 alle 19 ci si potrà divertire con giochi a tema storico. Dalle 19 alle 21.30, al piano terra dello stesso Palazzo, tra il Lapidario Romano dei Musei civici e il Museo Lapidario Estense si svolge poi, solo per maggiorenni, “De Gloria Mutinae”. Si tratta di un gioco che invita “a incontrare le ombre di Modena ai tempi dell’antica Roma e risolvere un delitto di duemila anni fa”. Organizza l’associazione Cicuta (www.cicuta.org) che raccoglie attraverso il sito web le prenotazioni obbligatorie con possibilità anche di aperitivo alla caffetteria del museo.

Anche una serie di attività commerciali private partecipano a “PLAY and the City” con una serie di iniziative. Sono “Magicabula”, “Manine d’oro”, la “Giostra Lollipop” dei Giardini Ducali, “La Bottega di Merlino” e “Modena Fumetto”. I contatti, gli indirizzi, gli orari di svolgimento e la natura delle diverse attività da loro organizzate e ospitate sono all’interno del programma completo consultabile on line (www.play-modena.it) nella sezione PLAY and the City. Facendo clic sui titoli di ogni appuntamento si possono ottenere informazioni ulteriori.

Azioni sul documento