Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2014 / Marzo / A “COSÌ FAN TUTTE” RIMEDI E PRATICHE CONTRO LO SMOG

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/03/2014

A “COSÌ FAN TUTTE” RIMEDI E PRATICHE CONTRO LO SMOG

Sabato 29 marzo in Galleria Europa la ricetta europea e le esperienze tedesche. Tavola rotonda con l’assessore Arletti. La due giorni inizia oggi venerdì 28 alle 18

Sabato 29 marzo si parla di clima e di come ridurre l’inquinamento atmosferico a “Così fan tutte” - Idee ed esperienze per città più vivibili, la due giorni che si svolge da oggi presso la Galleria Europa di piazza Grande 17. L’iniziativa è organizzata da Acit di Modena (associazione culturale italo-tedesca) e Centro Europe Direct del Comune.

Dopo l’incontro in programma alle 18 di oggi, venerdì 28 marzo, dedicato ai “Provvedimenti per ridurre il traffico nelle zone residenziali” dell’agenzia ambientale federale tedesca (Andras Gemes di Acit Modena) e alle “Esperienze europee per una mobilità urbana davvero sostenibile - Altro che piste ciclabili!” (Andrea Burzacchini di Aiforia, agenzia per la sostenibilità di Friburgo), gli incontri entrano nel vivo domani. Alle 10 sono in programma gli interventi su Strategia dell’Unione europea per il clima e Criteri per la protezione del clima su base comunale con Joachim Lorenz, consigliere comunale di Monaco di Baviera, oltre che sull’Uso delle fonti d’energia rinnovabile nei Comuni con Corrado Cuoghi Costantini, Technische Universität Berlin. Seguirà un tavola rotonda con Andrea Burzacchini, Joachim Lorenz e l’assessore all’Ambiente del Comune di Modena Simona Arletti che è anche presidente della rete Città sane Oms e dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile. Modera il dibattito Stefano Aurighi, giornalista del Gruppo Espresso/Repubblica.

L’Associazione culturale italo tedesca di Modena Acit “Accademia della Crucca” è stata fondata nel 2003 da cultori della lingua tedesca con l’intento di creare in città un punto di riferimento per interessati e per la comunità di origine germanica che risiede a Modena e provincia.

Andrea Burzacchini, modenese, vive in Germania da 15 anni dove ha fondato Aiforia, un’agenzia internazionale per la sostenibilità, nata per offrire assistenza su diversi temi, quali la gestione delle risorse naturali, la pianificazione urbana, la gestione partecipata della sostenibilità, il consumo sostenibile.

Corrado Cuoghi Costantini, ha studiato Regenerative Energiesysteme presso l’Università tecnica di Berlino e precedentemente all’Università di Bologna. Ha lavorato presso Acciaieria di Rubiera. Dal 2001 al 2009 è stato Consulente per il risparmio energetico per il Comune di Modena.

Joachim Lorenz, Membro del Consiglio comunale di Monaco Capitale, direttore dell’Unità per la tutela della Salute e dell’Ambiente del Comune di Monaco, Presidente di Climate alliance (Alleanza per il clima).

Azioni sul documento