Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2014 / Luglio / SCUOLA / 2, ALTRE DUE MATERNE IN FONDAZIONE CRESCI@MO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

31/07/2014

SCUOLA / 2, ALTRE DUE MATERNE IN FONDAZIONE CRESCI@MO

Da cinque passeranno a sette. Assessore Cavazza: “Avvieremo un percorso di confronto con genitori dei bambini e docenti per garantire la continuità didattica”

Il Comune di Modena, unico fondatore originario e unico socio, ha dato vita alla Fondazione Cresci@mo il 12 maggio 2012 con il fine di delineare un modello innovativo per la gestione dei servizi scolastici ed educativi 0/6 anni. Due dei cinque consiglieri di amministrazione sono individuati fra i genitori dei bambini e i rappresentanti dei genitori partecipano alle assemblee con diritto di parola, così come i lavoratori. Inoltre, per Statuto la Fondazione è tenuta all’assunzione, unicamente in via diretta, degli insegnanti e degli educatori. Fino ad oggi sono state 26 le insegnanti assunte con contratto a tempo indeterminato. Cinque le scuole che attualmente sono in Fondazione: Fossamonda, Saluzzo, Malaguzzi, Villaggio Artigiano, Edison.

La delibera in discussione in Consiglio comunale oggi, 31 luglio, stabilisce che a partire dall’anno scolastico 2014/2015 siano trasferite alla Fondazione Cresci@mo ulteriori due scuole d'infanzia comunali per un totale di 7 sezioni e da mandato alla Giunta di definire le azioni per avviare regolarmente l'attività delle scuole che dovranno essere individuate “considerando il numero di insegnanti di sezione a tempo determinato attualmente presenti in ciascuna struttura e salvaguardando, ove possibile, la continuità didattica” come stabilisce la delibera di Giunta 22/2012.

Approvato il trasferimento, “continua il confronto con i docenti e i genitori dei bambini che frequentano le scuole interessate – spiega l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Gianpietro Cavazza – e con le insegnanti di ruolo delle classi dei bambini di 4 e 5 anni sarà data la possibilità di rimanere in comando nella Fondazione per garantire la continuità didattica”.

La proposta ha ottenuto il parere favorevole del Collegio dei revisori in cui si mette in luce che “analizzati aspetti economici e finanziari, nonché i risultati emersi dall’indagine di customer satisfaction, “la gestione delle scuole d’infanzia tramite la Fondazione è risultata economicamente più vantaggiosa rispetto alla gestione diretta, senza che ciò abbia determinato un impatto negativo sulla qualità del servizio”.

L’indagine sul grado di soddisfazione delle famiglie dei bambini che frequentano le scuole in Fondazione è stata condotta dall’Ufficio ricerche del Comune nel 2013 somministrando 214 questionari. Ne è emerso che i genitori promuovono le scuole della Fondazione Cresci@mo con un giudizio complessivo di 8,4 su 10. Ai genitori è stato chiesto di esprimere un giudizio su diverse dimensioni e aspetti; i voti medi ricavati dai questionari vanno dal 7,2 relativo al costo della retta fino all'8,6 su temi come lo sviluppo del bambino, la professionalità del personale, la disponibilità al dialogo. Voti superiori all'8 anche per la parte educativa (8,5), i progressi fatti dal bambino (8,5), l'organizzazione della giornata e l'attenzione alla sicurezza e alle esigenze dei piccoli (8,4). Soddisfazione anche per il menu offerto (8); giudizi più contenuti si riscontrano su aspetti come gli arredi (7,7) e il calendario di apertura (7,7).

L’Ufficio ricerche del Comune conduce periodicamente indagini sul grado di soddisfazione delle famiglie relativamente ai servizi, in particolare vengono intervistati i genitori dei bimbi che hanno frequentato l’ultimo anno del nido, come accade ogni anno con gli insegnanti che si sono avvalsi dell’offerta formativa del Multicentro educativo Memo, inoltre vengono condotte indagini di customer satisfaction su centri estivi, scuole d’infanzia e lo scorso anno anche una apposita dedicata alle scuole della Fondazione Cresci@mo (dal 2013 le indagini di customer satisfaction sono consultabili on line sul sito del Comune, alla sezione “amministrazione trasparente”).

Azioni sul documento