Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2014 / Luglio / SCUOLA / 3, AUMENTANO LE SEZIONI PER LA FASCIA 3/5 ANNI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

31/07/2014

SCUOLA / 3, AUMENTANO LE SEZIONI PER LA FASCIA 3/5 ANNI

Oltre alla nuova San Paolo, una sezione in più alla comunale Villaggio Giardino

Le scuole d’infanzia statali a Modena passano da 12 a 13. L’anno scolastico 2014/2015 vedrà infatti aprire una nuova struttura in centro storico all’interno del comparto San Paolo di via Caselle.

Per rispondere al tendenziale aumento di domande per la scuola d’infanzia che si registra da alcuni anni, l’offerta si arricchisce anche di un’ulteriore sezione nella struttura comunale Villaggio Giardino, dove una sezione di nido è stata trasformata in sezione di scuola d’infanzia in grado di ospitare 18 bambini.

Accoglierà invece 25 bimbi di tre anni la prima sezione della materna San Paolo che entra in funzione settembre; per ora il Ministero ha riconosciuto una sola insegnante delle due richieste e qualora l’organico non venga integrato in sede di definizione finale, la seconda insegnante sarà fornita dal Comune in modo da garantire il funzionamento della scuola a orario intero. La struttura è progettata per ospitare tre sezioni e nell’arco dei prossimi due anni andrà a regime potendo accogliere 75 bambini in età 3/5 anni. Lo stesso comparto, per garantire continuità al percorso formativo, ospiterà anche un nido d’infanzia a gestione diretta comunale che partirà a settembre con una sezione mista di 18 bambini tra i 12 e i 36 mesi di età.

Le domande per la scuola d’infanzia giunte al Centro unico di iscrizione per l’anno 2014/2015 sono state 1.246; in sede di graduatoria iniziale 1098 bambini sono stati assegnati a una delle scuole scelte e ad oggi la lista di attesa composta inizialmente da 148 bambini si è ridotta a 101 bambini per effetto delle rinunce.

Per quanto, invece, riguarda i nidi, le cui graduatorie di ammissione sono state pubblicate da pochi giorni, il calo delle domande ha determinato un elevato grado di soddisfacimento delle domande. In prima battuta la lista d’attesa è di 276 bambini e nei prossimi mesi è presumibile che venga riassorbita per effetto del numero fisiologico di rinunce che ogni anno si registra.

 

Azioni sul documento