Quanta fisica c'è nella musica? Tre lezioni-concerto alla Biblioteca Delfini di Corso Canalgrande esplorano l'intreccio tra scienza e arte dei suoni. La rassegna “Musica cibo dell'anima. Fisica e arte del suono dall'arpa dei Sumeri alla Techno Music” inizia sabato 31 ottobre alle 17,30 con un “Concerto a quattro mani per fisico e musicista”. Grazie agli esperimenti condotti da Rossella Brunetti e Stefano Decarlo dell'Università di Modena e Reggio Emilia si potrà capire come il suono si genera e si definisce dal punto di vista fisico, mentre l'arpista Emanuela Degli Esposti, docente presso il conservatorio Boito di Parma, farà ascoltare dal vivo uno degli strumenti più antichi della storia della musica. Gli appuntamenti successivi (sabato 7 e 21 novembre, sempre alle 17.30 e sempre accompagnati dagli esperimenti in diretta di Andrea Beggi, Stefano Decarlo e Nicholas Zanasi) saranno dedicati alla varietà dei linguaggi sonori: dalla voce umana (“Concerto a quattro mani per fisico e soprano”, con la soprano Silvia Testoni e l'arpista Marianne Gubri) fino al suono elettronico (“La dimensione digitale del suono: che musica computer!”, con Vito Addamo e Walter Martinelli, del gruppo musicale Interferenza).
Sono in programma anche un laboratorio per ragazzi alla Biblioteca Crocetta in Largo Pucci (“Dal codice al suono. Programmare e far suonare un controller Arduino”, sabato 7 novembre alle 15) e, venerdì 27 novembre, un'intera giornata riservata alle scuole superiori presso l'Istituto Fermo Corni nella sede di via Leonardo da Vinci. Il progetto, coordinato da Rossella Brunetti, docente di fisica all'ateneo modenese, nasce dalla collaborazione fra Biblioteche comunali, Università di Modena e Reggio Emilia e le associazioni culturali “Cantieri d'arte” e “inco.Scienza”.
Per informazioni, tel. 059 2032940 (www.comune.modena.it/biblioteche).
Azioni sul documento