Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2015 / Settembre / A MODENA IL PUNTO SUGLI ITINERARI CULTURALI EUROPEI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

24/09/2015

A MODENA IL PUNTO SUGLI ITINERARI CULTURALI EUROPEI

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre l’assemblea generale dell’associazione Transromanica. Con i partner europei si approfondiscono anche nuovi progetti

Sulle tracce del ricchissimo patrimonio di chiese e abbazie romaniche del Medioevo, anche modenese, è nato il Grande itinerario culturale europeo di Transromanica che vedrà a Modena, da venerdì 25 a domenica 27 settembre, l’assemblea generale dei rappresentanti dei sette Paesi europei che ne sono attraversati. L’assemblea, ospitata in Municipio, sarà anche l’occasione per approfondire, insieme ai partner europei, il tema dell’ampliamento degli itinerari culturali come occasione di promozione turistica sia della città di Modena che dell’Emilia Romagna e che la Regione è interessata a potenziare. In particolare il territorio modenese, che non solo a Modena ma anche a Carpi e Nonantola ha un importante passato altomedievale testimoniato dal Duomo di Modena e da chiese e abbazie romaniche di fondazione longobarda, potrebbe essere interessato proprio dall’itinerario dedicato ai Longobardi, anche grazie al fatto che qui correva il confine tra il regno del “popolo dalle lunghe barbe” e l’Esarcato, dipendente dall’Impero d’Oriente.

Gli itinerari culturali europei prevedono necessariamente il coinvolgimento di partner di paesi diversi intorno a un tema rappresentativo di valori comuni e si sviluppano creando un percorso storico o culturale. Forniscono quindi, come spiega Tommaso Rotella, assessore al Turismo del Comune di Modena che aprirà, venerdì 25 settembre, la tavola rotonda di approfondimento sul tema, “l’opportunità di far crescere forme di turismo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, rispettando e recuperando la storia e la memoria del nostro territorio oltre alla consapevolezza del patrimonio di cui disponiamo. Un’occasione in più di promozione, anche all’estero attraverso i canali propri degli itinerari europei, della città e delle sue eccellenze, che va valutata con attenzione”.

Alla tavola rotonda per la valorizzazione degli itinerari culturali di Modena e della Regione Emilia Romagna, in programma dalle 12, nella sala di Rappresentanza del Municipio, interverranno Umberto Mascanzoni, dell’assessorato regionale al Turismo, Alessandro Zucchini, direttore dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali; Lars-Jörn Zimmer e Christin Prange, rispettivamente presidente e direttrice dell’associazione Transromanica; Carlo Abbà, assessore alla Cultura del Comune di Monza, capofila con l’associazione Longobardia dell’itinerario sulla via dei Longobardi; Stefania Grenzim assessora alla Cultura del Comune di Nonantola; Liviana Zanetti, presidente di Apt servizi; Francesca Piccinini, direttrice dei Musei civici di Modena.

L’assemblea di Transromanica proseguirà nel pomeriggio con la visita al sito Unesco di Modena e nei due giorni successivi con l’esposizione delle buone pratiche degli altri itinerari culturali europei che attraversano l’Emilia Romagna, tra i quali la Via Francigena, la rotta dei Fenici, Atrium, dedicato all’architettura dei regimi totalitari, la via dei Longobardi. Altre sessioni riguarderanno le buone pratiche e i nuovi progetti per Transromanica.

Azioni sul documento