Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2016 / Giugno / “IMPEGNO CONGIUNTO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/06/2016

“IMPEGNO CONGIUNTO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”

Il sindaco Muzzarelli all’inaugurazione di “Econo-Migra”. La Festa continua in piazza Matteotti fino a domenica 19 con incontri, laboratori, musica e spettacoli

“La Festa delle Associazioni di cooperazione internazionale è la conferma che Modena è una città inclusiva capace di valorizzare il proprio territorio e di costituirsi come luogo di incontro e di confronto”, ha affermato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli in occasione dell’inaugurazione della Festa “Econo-Migra” che si svolge in questi giorni in piazza Matteotti.

“Il Comune – ha annunciato il sindaco - intende rinnovare il proprio impegno, in una logica territoriale che ci vedrà unire le forze con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, al fine di confermare l’impegno delle istituzioni modenesi nel sostegno a interventi di cooperazione internazionale”.

L’edizione 2016 della festa delle associazioni modenesi della cooperazione internazionale è dedicata quest’anno al ruolo dei migranti e alle potenzialità del co-sviluppo. Riferendosi all’ondata migratoria che sta investendo l’Europa (76 milioni di migranti nel 2015), Muzzarelli ha sottolineato “l'urgenza non solo di adottare misure immediate per affrontare l'emergenza e aiutare i Paesi che subiscono maggiormente l'impatto dei flussi migratori, ma anche di definire un approccio globale alla gestione della migrazione. È assolutamente necessario – ha osservato - incoraggiare un serrato confronto con le Istituzioni sovranazionali e non, affinché sia condivisa una strategia comune d'accoglienza e integrazione, valorizzando gli strumenti disponibili e adeguando le normative alle nuove esigenze”.

A questo proposito la Commissione europea ha adottato due piani d'azione strategici: l'Agenda europea sulla migrazione e l'Agenda europea per l'integrazione, attraverso cui l’Europa intende affrontare la situazione di crisi delineando una strategia per gestire il fenomeno migratorio. In particolare, l'Agenda europea per l'integrazione intende accrescere i benefici economici, sociali e culturali della migrazione in Europa, favorendo il co-sviluppo attraverso la partecipazione dei migranti a tutti gli aspetti della vita collettiva, sottolineando il ruolo determinante delle autorità locali e della cooperazione decentrata in questo processo. Inoltre, a settembre 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato la nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che riunisce 17 obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne alcuni.

In questo contesto, la Regione Emilia Romagna, sta definendo il proprio documento di indirizzo strategico pluriennale per il triennio 2016-2018 per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e Paesi in via di transizione, la solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace. Questo documento, che la Regione dovrebbe approvare nel corso dell’estate, sarà il punto di riferimento per la messa a disposizione di nuove risorse.

“Econo-Migra” si svolge con il sostegno di Comune e Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Partner della festa sono le associazioni del Tavolo comunale e della Rete della cooperazione internazionale; l’Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali e il Corso per volontari della cooperazione internazionale del Comune di Modena, le associazioni migranti del territorio.

Fino a domenica 19 giugno in piazza Matteotti saranno allestiti banchetti etnici e stand; mostre fotografiche a cura delle associazioni, degli stagisti del Corso per volontari della cooperazione internazionale e degli studenti che hanno partecipato ad attività di educazione alla cittadinanza globale. Sarà inoltre in funzione un punto di ristorazione a cura di Oltremare con piatti caldi e freddi e le bevande dell’accoglienza: dal mate al bissap, dal tè saharawi al kvas.

Il programma della manifestazione prevede ogni giorno dalle 17 attività per i bambini, alle 18 tavole rotonde e incontri e, a seguire, spettacoli serali di intrattenimento. Domenica 19, alle 21, la festa si conclude con la sfilata etnica “Musiche, immagini e abbigliamento dei popoli”.

 

 

 

 

Azioni sul documento