Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2016 / Giugno / FESTA DELLA MUSICA / 5 – AI GIARDINI RAMIN BAHRAMI SUONA BACH

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/06/2016

FESTA DELLA MUSICA / 5 – AI GIARDINI RAMIN BAHRAMI SUONA BACH

Martedì 21 giugno il musicista iraniano “racconta” al pianoforte il grande compositore

Si apre nel segno della musica l’Estate modenese 2016. Martedì 21 giugno alle 21, infatti, quando al Supercinema Estivo si svolge l’anteprima della Festa europea della Musica con Soundtracks”, ai Giardini Ducali la rassegna estiva curata da “Studio’s” si apre con il concerto a ingresso libero del grande Ramin Bahrami che suonerà Bach al pianoforte. Il musicista nella sua performance non si limiterà a eseguire le composizioni di Bach, ma con il pianoforte ne “racconterà” il genio, rendendo, come dice lo stesso Bahrami, “l'immagine del compositore più umana e plastica nel cercare di capire perché ragione e sentimenti vanno a braccetto e come la severità diventa poesia”.

Ramin Bahrami è considerato uno tra i più importanti interpreti bachiani viventi a livello internazionale. Di lui Piero Rattalino ha scritto che “scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un modello, Glenn Gould, senza veramente assomigliare al modello”.

Dopo l’esecuzione a Lipsia nel 2009 dei Concerti di J. S. Bach con la Gewandhausorchester diretta da Riccardo Chailly, la critica tedesca (Leipziger volkszeitung) lo ha definito: “un mago del suono, un poeta della tastiera… artista straordinario con il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale…”.

La ricerca interpretativa del pianista iraniano è attualmente rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.

Il programma dell’Estate modenese 2016 organizzata e promossa dal Comune con sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena e del Gruppo Hera è on line (www.comune.modena.it/estate2016).

Azioni sul documento