Si ampliano gli orari del cimitero di San Cataldo nelle giornate dedicate alla Commemorazione dei morti. Fino a mercoledì 8 novembre, l'orario di apertura del principale cimitero cittadino è continuato dalle 8 alle 17 per gli ingressi, con uscita e chiusura alle 17.30. I cimiteri del forese sono invece sempre aperti dalle 8 alle 18.
La Polizia municipale svolge i consueti controlli quotidiani, e prestano il loro servizio di presidio alcune associazioni di volontariato (Ana, Anc, Gev, City Angels, Vivere Sicuri, Anps, Narxis e Gel) che con loro incaricati sono presenti nella maggior parte dei cimiteri modenesi in alcune fasce orarie giornaliere.
Il Comune ricorda le norme di comportamento da tenere nelle visite ai cimiteri. Sono otto i punti evidenziati nel regolamento: dal divieto di ingresso ai bambini non accompagnati, al divieto di fumare e consumare pasti o utilizzare macchine fotografiche e cineprese. Nei cimiteri di norma si può circolare solo a piedi.
Vengono allontanate le persone in stato di ebbrezza e quelle che con atti o con parole turbano la quiete dell’area. Non è consentito tinteggiare o eseguire segni o scritture sui muri o sui marmi. Vietato, inoltre, l’ingresso ai cani senza guinzaglio, l’introduzione di cesti, involti, carta da involti. È vietata la questua e la vendita non autorizzata all’interno dei cimiteri e nelle aree adiacenti.
Sulle sepolture è permessa la collocazione dei fiori freschi e artificiali. Sulle tombe che hanno già illuminazione elettrica possono essere aggiunte, fino al 6 novembre, una o due lampadine montate su finte candele o dentro globi o fiamme di vetro. Sulle tombe trasversali, tipo gallerie, si possono aggiungere una o due portalampade. È vietata l’applicazione di addobbi. Non é consentito, comunque, altro sistema di illuminazione all’infuori di quello elettrico.
Nel regolamento si indicano poi altre semplici norme di comportamento su quando eseguire lavori sulle tombe, così come sull’utilizzo di personale cimiteriale per lavori privati.
Azioni sul documento
