Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2017 / Novembre / “MUTINA SPLENDIDISSIMA” /4 – LA PROMOZIONE È LUNGO LA VIA EMILIA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/11/2017

“MUTINA SPLENDIDISSIMA” /4 – LA PROMOZIONE È LUNGO LA VIA EMILIA

Nei 2.200 anni della via Emilia Mutina con Parma e Regium Lepidi fino a Bologna. Da una convenzione sconti ai visitatori su più città. Prezzi speciali per chi dorme a Modena

Linguaggi diversi capaci di coinvolgere pubblici diversi. E convenzioni che consentono sconti tra i visitatori di mostre in città emiliane diverse e per i turisti che dormono a Modena o visitano il Sito Unesco con il biglietto unico. Modalità tradizionali intrecciate ad altre che utilizzano le tecnologie più innovative. Urban game, realtà aumentata, street art 3D, rievocazioni storiche, degustazioni, ricostruzioni virtuali, laboratori, mostre, cinema e teatro. Così a Modena, Reggio Emilia e Parma, si è viaggiato nel tempo per riscoprire la romanità delle tre città a 2.200 anni da che il console Marco Emilio Lepido le “fondò” sulla via Emilia. A Modena, ad esempio, con “Varchi nel tempo: fra archeologia e street art 3D” si è cercato di coniugare l’archeologia all’arte urbana promuovendo la conoscenza della città romana attraverso un linguaggio inedito, adatto a far rivivere la realtà sepolta che Modena custodisce. La cosiddetta “street art 3D” crea infatti squarci illusionistici. In cinque diversi luoghi di Modena altrettanti artisti internazionali, hanno così “svelato” i siti più significativi di Mutina, noti grazie a scavi e a ricerche che ne hanno consentito la ricostruzione virtuale: l’anfiteatro, le mura, le terme, il capitolium e una domus sono stati così resi percepibili a trentamila persone in tre giorni. Le opere saranno ricollocate nei cinque luoghi nel weekend 16- 18 marzo (in caso di maltempo 6-8 aprile).

La mostra “Mutina Splendidissima” rientra nell’ambito del progetto “2.200 anni lungo la via Emilia” promosso dai Comuni di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Parma, dalle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle sedi di Bologna e Parma, dal Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l'Emilia-Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna (www.2200anniemilia.it). Questo consente che, oltre ai coupon riduzione del 50% per coloro che pernottano a Modena e per i possessori di biglietto unico Sito Unesco creati in collaborazione con il servizio comunale Promozione della città e Turismo, possa essere attuata anche una promozione legata alla Card Musei Metropolitani di Bologna. Grazie a una convenzione tra i quattro Comuni emiliani, infatti, i possessori della Card avranno diritto all'ingresso con biglietto ridotto alle mostre “Mutina splendidissima” e “On the road. Via Emilia 187 a.C. – 2017” (Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, fino al 1 luglio 2018). Reciprocamente, i possessori di biglietto delle due esposizioni avranno diritto alla riduzione sul biglietto per la mostra al Museo Civico Medievale di Bologna “Medioevo svelato. Storie dell’Emilia Romagna attraverso l’archeologia” (dal 17 febbraio al 17 giugno 2018). Per Parma, l'accordo prevede l’ingresso a tariffa ridotta alle mostre di Reggio Emilia, Modena e Bologna per coloro che presenteranno il biglietto del Museo archeologico Nazionale di Parma e un impegno congiunto per la comunicazione del nuovo Spazio socio-culturale Aemilia 187 a.C., che sarà inaugurato a dicembre 2017 nel sottopasso Ponte Romano accessibile gratuitamente, e la riduzione sul biglietto per visitare il Museo Archeologico Nazionale di Parma ai possessori della Card.

La partnership attivata tra le quattro città permette di rendere effettiva l'idea di rete culturale e museo diffuso sul territorio che è alla base della Card Musei Metropolitani di Bologna, abbonamento annuale che consente l'accesso illimitato alle collezioni permanenti e offre riduzioni per le mostre temporanee dei musei aderenti al circuito. e del progetto regionale 2.200 anni lungo la Via Emilia, promosso da Modena.

Altre iniziative collaterali a “Mutina splendidissima” sono le visite guidate in mostra a cura di Mediagroup 98 e, in collaborazione con l'ufficio Informazione e accoglienza turistica Iat di piazza Grande (tel. 059 2032660 www.visitmodena.it), gli itinerari in città nei luoghi legati a Mutina e alla sua eredità a cura di associazioni di guide modenesi. In mostra sarà presente una mappa che consente una visita autonoma o con guida.

Informazioni sulla mostra, orari, biglietti, convenzioni, visite guidate e proposte didattiche sul sito web (www.mutinasplendidissima.it).

Azioni sul documento