Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2018 / Novembre / CONSIGLIO DEDICATO AGLI 80 ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/11/2018

CONSIGLIO DEDICATO AGLI 80 ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI

Nella seduta di giovedì 29 novembre si ricorda anche Angelo Fortunato Formiggini. Variazione di bilancio e ordini del giorno sulla sicurezza

Sarà dedicata a fare memoria della promulgazione, 80 anni fa, delle leggi razziali la seduta del Consiglio comunale di Modena di giovedì 29 novembre. Nell’anniversario della morte di Angelo Fortunato Formiggini, che per protesta si tolse la vita gettandosi dalla Ghirlandina, è prevista anche l’intitolazione alle 16.30, in piazza Torre del nuovo largo Formiggini e, subito dopo, alle 16.45, nella Sala dei passi perduti l’inaugurazione di una mostra dedicata all’editore modenese di origini ebraiche curata dall'Officina della storia della scuola Ferraris, con ricerche fatte dai ragazzi anche su documenti del Fondo Formiggini - Biblioteca Estense.

Nella sala del Consiglio alle 17 sono previsti gli interventi della presidente Francesca Maletti e del sindaco Gian Carlo Muzzarelli. L’Ensemble Musicantiere degli alunni delle Ferraris, accompagnati dagli insegnanti, eseguirà brani dalla tradizione ebraica e klezmer. Gli alunni del Cantiere di lettura delle Ferraris con Simone Maretti leggeranno, infine, scritti di Formiggini.

La seduta del Consiglio comunale si apre alle 14.30 con due interrogazioni sulla possibile vendita di azioni delle Farmacia comunali (Art.1-Mdp / Per me Modena) e sul l’opportunità dell’utilizzo del linguaggio di genere (Forza Italia).

Alle 15 è previsto l’appello per poi trattare la sesta Variazione di bilancio che verrà illustrata dall’assessore al Bilancio Andrea Bosi. La seduta si sospende alle 16.30 per le cerimonie dedicate a Formiggini.

In programma anche l’esame di alcuni ordini del giorno sul tema sicurezza e immigrazione: Pd e Art.1-Mdp / Per me Modena, infatti, hanno presentato due documenti in cui si critica il decreto Salvini e si sostiene il modello Sprar per l’accoglienza; un terzo ordine del giorno è stato presentato dal Pd per denunciare gli effetti negativi del decreto rispetto all’utilizzo dei beni confiscati alle mafie. Altri ordini del giorno proposti sono relativi agli attraversamenti pedonali a rischio (Energie per l’Italia), alla salute mentale a Modena a 40 anni dalla legge Basaglia (Pd), al ruolo che può svolgere Modena nel 2020 quando Parma sarà capitale italiana della cultura (Pd).

Azioni sul documento