Tra le novità per il servizio Iat modenese di piazza Grande, con i punti informativi al quartiere fieristico e alla Stazione ferroviaria di piazza Dante, ci sono modalità di approccio diretto e possibilità ampliate di contatti virtuali con chat e di prenotazioni su piattaforme web fortemente innovative.
Da un lato, infatti, in occasione di eventi che generano un alto afflusso di turisti sarà attivato uno "Iat fuori dallo Iat”, cioè un servizio di informazioni di base e distribuzione di kit informativi turistici, affidato a operatori a piedi o in bicicletta ben identificabili, che indirizzeranno, se necessario, alle sedi fisse.
Sul fronte delle nuove tecnologie di comunicazione, oltre ai social in uso (Facebook Pinterest, Instagram e Twitter) sarà attivata una “Live Chat” su visitmodena.it con cui l’operatore Iat, identificato con nome e foto, sarà a disposizione dell’utente per informazioni dirette ed immediate durante l’orario di apertura dell’ufficio.
Sarà disponibile un numero dedicato per la piattaforma “whatsapp business” oltre a un account skype visitmodena a cui risponderà l’operatore durante le ore d’ufficio. Si utilizzerà, inoltre, un software evoluto che permette di promuovere e vendere tour e attività con soluzioni di prenotazione e pagamento online, multilingue e multi-valuta, usato da clienti in 130 paesi del mondo e da 18 società che gestiscono servizi informativi, aderenti alla rete regionale Erw (Emilia Romagna Welcome). Alla rete aderirà, dal 2019, anche lo Iat di Modena, e ciò permetterà di creare un portale dove raggruppare e coordinare tutta l’offerta di attività e tour del territorio e di metterla a sistema a livello regionale, aggregando in uno stesso spazio virtuale l’offerta di una molteplicità di operatori, con la possibilità di attrarre maggiori quote di domanda, realizzando così, di fatto, una forte sinergia nell’acquisizione di nuovi visitatori.
Quello di Modena, si proporrà come “aggregatore” di una Rete degli Iat del territorio con un progetto di formazione e coordinamento tra Iat e altri Punti informativi dell'intera provincia. In quest’ambito sono previsti interventi per la valorizzazione della rete esistente, dei Punti amici del turista, delle strutture ricettive e luoghi di attrazione turistici, formazione per guide locali sul Teatro Comunale Pavarotti, educational per gli operatori Iat della Provincia e dell’Emilia Romagna su Teatro e Palazzo Ducale, incontri di formazione operatori per presentare il progetto Erw.
Azioni sul documento