Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2020 / Luglio / INNOVAZIONE DIGITALE / 3 – APPROVATI TRE ORDINI DEL GIORNO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/07/2020

INNOVAZIONE DIGITALE / 3 – APPROVATI TRE ORDINI DEL GIORNO

Unanimità per la mozione di Forza Italia per la riduzione del divario digitale tra gli studenti. Sì a due odg del Pd su sicurezza informatica ed educazione digitale

Si concentra sulla riduzione del divario digitale, in particolare per la didattica a distanza, l’ordine del giorno di Piergiulio Giacobazzi (Forza Italia), collegato al “Piano digitale Modena 2020” e approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Modena nella seduta di oggi, lunedì 20 luglio. Il documento invita l’Amministrazione a tenere monitorata la situazione della popolazione scolastica modenese, anche in collaborazione con gli istituti scolastici e gli enti preposti, per conoscere il numero di famiglie e di utenti a rischio di isolamento o divario digitale, e a promuovere direttamente e sostenere indirettamente ogni azione per garantire a tutti gli studenti pari condizioni nell’accesso alla rete e alla possibilità di usufruire della didattica a distanza sia per quanto riguarda la disponibilità di rete internet a banda larga sia per la disponibilità di strumenti adeguati a utilizzarla.

Potenziare la sicurezza informatica e diffondere la cultura digitale, in particolare nella scuola e nel mondo del lavoro, sono, invece, i due inviti contenuti in altrettanti ordini del giorno, presentati dal Pd e approvati dall’assemblea.

Nel dettaglio, l’ordine del giorno dedicato al potenziamento della sicurezza informatica, approvato con il voto a favore dei gruppi di maggioranza, M5s e Forza Italia (astenuti Lega Modena e Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia), è stato presentato da Marco Forghieri e chiede all’Amministrazione di favorire lo sviluppo delle competenze sulla sicurezza informatica per proteggere la privacy e delle persone e i dati del mondo del lavoro e della ricerca, sia all’interno che all’esterno della pubblica amministrazione, anche collaborando con enti, istituzioni locali e associazioni di volontariato. Invita, inoltre, a promuovere occasioni di informazione e confronto insieme alle istituzioni, come ministeri, Regione, Provincia e altri Comuni, agli enti coinvolti (come Lepida, Arpae, Aziende sanitarie, Unimore, Fondazioni e Centri di ricerca), e alle associazioni del terzo settore, coinvolgendo anche soggetti privati per approfondire ambiti specifici.

La mozione che chiede di rafforzare le azioni per la cultura digitale e di promuovere la formazione all’uso delle tecnologie in modo consapevole, critico e creativo, prima firmataria Ilaria Franchni, è stata approvata con il voto a favore dei gruppi di maggioranza, M5s, FI e del consigliere Bertoldi della Lega (astenuti Lega Modena e Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia). Illustrata, anche in questo caso, dal consigliere Forghieri, propone, nello specifico, di: proseguire nelle azioni di sviluppo e diffusione della cultura digitale e dei diritti digitali potenziando il festival “Modena smart life”; proseguire nelle iniziative, come CodeitMakeit, per diffondere a scuola competenze ed esperienze di cultura digitale anche attraverso azioni di sensibilizzazione dei genitori “perché pongano attenzione all’uso del digitale in ambito familiare”; attivare un piano di iniziative per la diffusione della cultura digitale, a partire dalla sicurezza informatica, nel mondo delle imprese, per le lavoratrici e i lavoratori; potenziare il programma di incontri “Città – istruzioni per l’uso” per promuovere tra i cittadinii servizi on line e l’utilizzo delle tecnologie digitali; sostenere il programma di facilitazione digitale e informatica assistita, la rete dei luoghi dove si può navigare con l’aiuto di esperti (dalle biblioteche ai net garage) e il programma Pane&Internet della Regione Emilia Romagna dedicato soprattutto agli anziani.

Azioni sul documento