Nel cuore del sito Unesco di piazza Grande di Modena, con Duomo e Ghirlandina patrimonio dell’umanità, una stanza nella torre del Palazzo ospita la “macchina cronometrica” che aziona l’orologio affacciato su piazza e che, fino a non molti decenni fa, azionava anche quello di Piazzetta delle Ova. La sua costruzione si deve all’ingegnere modenese Ludovico Gavioli definito dai contemporanei “genio meccanico”, divenuto famoso in Italia e in Europa come inventore di automi e congegni, presentati con successo alle Expo universali di Parigi e Londra.
Racconta questa storia il primo dei tre documentari video che nei giorni di “Modena, Patrimonio mondiale in festa”, dal 3 all’11 ottobre, saranno proiettati nella Sala del Fuoco di Palazzo Comunale in piazza Grande e ai Musei del Duomo in via Lanfranco, all’ombra della Ghirlandina.
Tre video che i Musei civici hanno realizzato per rendere visibili luoghi per lo più inaccessibili di piazza Grande, per l’iniziativa “Patrimonio mondiale in festa”.
Un secondo filmato è dedicato alla guglia della Ghirlandina con la scala elicoidale in legno che dalla cella campanaria al di sopra della Sala dei Torresani porta al sommo della torre Fu costruita a inizio ‘600 su disegno dell’ingegnere comunale Raffaele Rinaldi detto il Menia (le tavole di progetto sono conservate all’Archivio storico del Comune). Il video prende le mosse da un ricordo dell’artista modenese Franco Vaccari ragazzino.
Il terzo video illustra invece i preziosi arazzi fiamminghi dei Musei del Duomo realizzati a Bruxelles nella seconda metà del XVI secolo in lana e seta, e donati al Duomo nel 1593 dal conte Sertorio Sertori. Nel 2010 alcuni di essi sono stati oggetto di un accurato intervento di restauro; di quest’anno è invece l’accordo tra Musei del Duomo e Centro di conservazione e restauro della Venaria Reale di Torino per un programma conservativo e di monitoraggio che riguarda tutta la serie, composta da una ventina di arazzi, alcuni dei quali frammentari.
Informazioni e prenotazioni: Iat (Ufficio informazioni e accoglienza turistica di piazza Grande 14, tel. 059 2032660 www.visitmodena.it) oppure informazioni all’Ufficio Coordinamento Sito Unesco di Modena ai Musei Civici, (tel. 059 2033119, www.unesco.modena.it - coordinamento@comune.modena.it).
Azioni sul documento