La situazione dei parcheggi al servizio del centro storico dopo la chiusura degli spazi all’ex Amcm, in funzione dell’intervento di rigenerazione urbana sul comparto, rappresenta uno degli argomenti principali della seduta di giovedì 27 maggio del Consiglio comunale di Modena, dedicata interamente alla discussione di mozioni, in cui sarà affrontato anche il tema del trasporto pubblico locale della frazione di Villanova. La seduta è convocata nella sala consiliare, nel rispetto delle disposizioni sanitarie contro la diffusione del Coronavirus, ma con la possibilità per i consiglieri di partecipare alle attività anche da remoto, collegandosi in teleconferenza. I cittadini possono seguire in diretta sul web i lavori connettendosi al sito istituzionale dell’Ente (www.comune.modena.it/il-governo-della-citta).
La seduta inizia alle 15 con l’appello; a seguire l’Assemblea ha in programma la discussione di nove ordini del giorno, a partire dalle due distinte mozioni, presentate da Lega Modena e da Pd e Modena civica, sul tema dei parcheggi non a pagamento dopo la recente chiusura degli spazi nell’area ex Amcm dedicati al posteggio dei veicoli.
Gli altri ordini del giorno riguardano le opportunità in città per i giovani creativi (proposto da Pd, Modena civica e Sinistra per Modena), l’accessibilità universale (Movimento 5 stelle), la situazione del trasporto pubblico locale di Villanova (Modena civica, Pd e Verdi), le agevolazioni per gli enti del terzo settore in relazione al superbonus 110% (Forza Italia, Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia e Lega Modena), la promozione e la sensibilizzazione dell’attività fisica e sportiva, anche in ambito scolastico (Pd, Modena civica e Sinistra per Modena), il sostegno al sistema “Nutrinform battery” per tutelare il made in Italy (Lega Modena, Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia e Forza Italia) e il sostegno all’iniziativa “Per il diritto alla cura, nessun profitto sulla pandemia” (Sinistra per Modena, Verdi, Modena civica e Movimento 5 stelle).
Azioni sul documento
