Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2022 / Ottobre / AL LABORATORIO APERTO L’INCONTRO “INNOVAZIONI IN CITTÀ”

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/10/2022

AL LABORATORIO APERTO L’INCONTRO “INNOVAZIONI IN CITTÀ”

Venerdì 28 ottobre, dalle 10, l’appuntamento nel quale il Laboratorio presenta progetti per la trasformazione tecnologica a favore delle industrie culturali creative

I nuovi progetti di innovazione tecnologica a beneficio delle imprese culturali e creative, delle istituzioni educative e della cittadinanza, sono al centro dell’incontro “Innovazioni in città. La trasformazione digitale delle industrie culturali creative” in programma venerdì 28 ottobre, dalle 10 alle 13, al Laboratorio Aperto di Modena in via Buon Pastore 43.

Nel corso dell’incontro, che è aperto a tutti gli interessati, saranno presentate le aree di intervento nelle quali opera il Laboratorio Aperto e approfonditi i progetti e gli strumenti per accelerare la trasformazione tecnologica, l’alfabetizzazione digitale e l’apprendimento creativo, insieme ai percorsi di trasformazione digitale per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.

Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Modena Andrea Bortolamasi e l’introduzione di Fabio Sgaragli di Fondazione Giacomo Brodolini, intervengono Antonella Capalbi, ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi di UniMoRe, su “L’esperienza di Clap, Cultural Lab Platforming”; Carolina Tironi, referente per la formazione di Future Education Modena, che approfondirà il “creative learning”, nuove esperienze di apprendimento in laboratorio; Nicola Bigi, presidente di Tiwi, per parlare di Metaverso; Marco Coccetti, direttore artistico di Compagnia della Quarta, che mostrerà il progetto di video danza che sta portando in tutta Italia,

L’appuntamento, promosso dal Comune di Modena in collaborazione con il Gruppo Maggioli, continua un ciclo di incontri iniziato con “Flanerie” lo scorso giugno che prevede un ultimo appuntamento dedicato a Modena città creativa Unesco per le Media arts, evento internazionale con la partecipazione delle altre città creative Unesco, in programma venerdì 11 novembre.

Azioni sul documento