Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2022 / Ottobre / AL PARCO XXII APRILE LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO G124

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/10/2022

AL PARCO XXII APRILE LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO G124

Domenica 30 ottobre, alle 11.30, l’inaugurazione del padiglione realizzato dai giovani architetti del gruppo di Renzo Piano. Dalle 15.30 interventi artistici a cura di Amigdala

“Il Cortile della Crocetta” è il nome del progetto G124 di Renzo Piano realizzato al parco XXII Aprile che sarà presentato domenica 30 ottobre, alle 11.30, nell’area del padiglione realizzato sul progetto dei giovani architetti del gruppo modenese del G124.

L’inaugurazione del padiglione in legno “Riparo”, realizzato in collaborazione con il Ceis è l’ultimo atto del progetto “Cortile della Crocetta”, patrocinato dal Comune di Modena e partito nel 2020 con un percorso partecipato con gli abitanti del quartiere Crocetta. Nell’ambito del progetto è stata creata anche una radura circondata un centinaio di nuove piante, piantumate a cura di Bper Banca, partner del progetto. Nella radura si trovano il padiglione, a disposizione dei cittadini e delle associazioni, l’opera site specific “Hora” realizzata da Trac-Tresoldi Academy dell’artista Edoardo Tresoldi e il “Convivio”, lungo tavolo in legno per momenti condivisi di comunità.

Al taglio del nastro intervengono il sindaco del Comune di Modena Gian Carlo Muzzarelli, l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, Matteo Agnoletto, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna che ha coordinato il progetto, padre Giuliano Stenico del Ceis. La cerimonia si concluderà alle 12.30 con un brindisi inaugurale.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, il padiglione sarà al centro degli eventi artistici proposti dal Collettivo Amigdala, nell’ambito del Festival Periferico, e pensati per concentrare l’attenzione sull’uso del padiglione sia come luogo dedicato all’incontro tra persone nella socialità quotidiana degli abitanti del quartiere, sia come spazio specifico da valorizzare con interventi artistici e performativi. Il programma si apre, appunto, alle 15.30 con “Atrio” performance site specific di Salvo Lombardo e prosegue con altre azioni pensate per lo spazio pubblico e l’architettura urbana che coinvolgono anche il Centro giovani Happen e che si concludono alle 20.30 con “Mammalian diving reflex”, passeggiata notturna con teenagers.

G124 è il gruppo di lavoro creato dall’architetto Renzo Piano per le periferie e la città che verrà e che prevede che, ogni anno, vengano scelti gruppi di giovani architetti seguiti da tutor per lavorare su diverse città italiane. Modena ha fatto parte, insieme a Padova e Palermo, del progetto di “Riforestazione delle periferie”. A partire da febbraio 2020 il gruppo formato dai giovani architetti Alessia Copelli, Martina Corradini, Stefano Davolio, Leo Piraccini, guidato da Matteo Agnoletto, ha lavorato sul progetto per il parco XXII Aprile.

Il Collettivo Amigdala, associazione culturale da tempo impegnata sul fronte della rigenerazione urbana e dell’arte nello spazio pubblico, organizza il Festival Periferico e cura la realizzazione di incontri, concerti e installazioni in diversi quartieri e spazi cittadini volti ad abitare luoghi non teatrali con interventi che valorizzano gli spazi e i loro significati.

Azioni sul documento