Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2022 / Ottobre / MODENA ORGAN FESTIVAL, CONCERTO NELLA CHIESA DI SAN CARLO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/10/2022

MODENA ORGAN FESTIVAL, CONCERTO NELLA CHIESA DI SAN CARLO

Giovedì 27 ottobre, alle 21, l’organista Francesco Scarcella esegue un repertorio di musica barocca sul grande organo del 1714 costruito da Domenico Traeri

È l’organista Francesco Scarcella il protagonista del concerto in programma giovedì 27 ottobre, alle 21, nella chiesa di San Carlo a Modena, a ingresso libero. L’appuntamento fa parte del programma del Modena Organ Festival, la rassegna che nasce anche con l’intento di valorizzare il patrimonio organario della città, facendo conoscere, attraverso la musica e il racconto, gli strumenti storici di grande rilevanza custoditi nelle chiese cittadine.

In San Carlo, Francesco Scarcella eseguirà un repertorio di musica barocca suonando l’organo costruito nel 1714 da Domenico Traeri, uno degli strumenti più grandi e importanti realizzati dal celebre organaro dei duchi d’Este, che è stato oggetto di recente di un ripristino funzionale.

Come negli altri appuntamenti, inoltre, sarà dato spazio a un particolare dello strumento attraverso videoriprese in diretta.

Il Modena Organ Festival è organizzato dall’associazione Amici dell’organo “J.S.Bach”, con la direzione artistica di Stefano Pellini, e ha il sostegno del Comune di Modena, della Fondazione di Modena e della Regione Emilia Romagna.

Il cartellone prosegue il 18 novembre, a Sassuolo, nella chiesa di San Giuseppe con lo spagnolo Javier Artigas Pina, esperto del repertorio antico. A chiudere, sabato 26 novembre, alle 18.30, nella chiesa di San Pietro, torna Filippo Sorcinelli, artista poliedrico, organista e sarto papale, da anni ospite del Festival, proporrà un altro tassello del percorso sensoriale nel mondo del sacro, tra musica, profumi e paramenti sacri che nelle scorse edizioni ha richiamato al festival numeroso pubblico giovane.

Azioni sul documento