Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2022 / Ottobre / TERRAMARA, DUE APPUNTAMENTI PER CHIUDERE LA STAGIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/10/2022

TERRAMARA, DUE APPUNTAMENTI PER CHIUDERE LA STAGIONE

Domenica 30 ottobre si diventa “Archeologi per un giorno”, martedì 1 novembre, festa di Ognissanti, “Storie di scheletri e ceneri” con laboratorio di scavo per ragazzi

Il Parco archeologico della Terramara di Montale chiude la stagione autunnale, domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre, con due appuntamenti che portano grandi e piccoli alla scoperta delle tecniche di indagine archeologica: dallo scavo all’analisi dei reperti, tutti diventano protagonisti, almeno per un giorno, del ritrovamento di testimonianze di un villaggio e delle necropoli dell’età del bronzo.

Domenica 30 ottobre torna “Archeologi per un giorno”, l’appuntamento che da anni richiama bambini e famiglie per compiere insieme uno straordinario percorso di scoperta, vivendo l’emozione dello scavo archeologico nel luogo stesso in cui è avvenuto il ritrovamento della terramara di Montale. Dalla scoperta all’interpretazione dei reperti, i bambini ripercorrono i passi degli archeologi fino a diventare i protagonisti della ricostruzione della più antica storia del nostro territorio.

Il laboratorio e le visite collegate hanno iniziano a orari precisi: 9.30, 11.30, 14.30, 16.30; per partecipare è necessario prenotarsi.

Per la festa di Ognissanti, martedì 1 novembre, al Parco si raccontano “Storie di scheletri e ceneri”. L’antropologo Claudio Cavazzuti,, dell’Università di Bologna, svelerà i rituali funerari di 3.500 anni fa durante il microscavo in diretta di un’urna cineraria. Non conosciamo il volto degli antichi abitanti della Terramara, ma ne possiamo ricostruire abitudini di vita e morte, rituali funerari e di passaggio, sulla base delle indagini archeologiche condotte in villaggi e necropoli.

A bambini e ragazzi un compito elettrizzante: tutti a scavare per far riemergere dal terreno scheletri e urne cinerarie (consigliato dai 6 ai13 anni).

Per questo appuntamento gli orari sono i consueti: al mattino dalle 9.30 alle 13.30; il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 (ultimi ingressi 11.45 e 17.30). Le visite sono guidate con partenza ogni 45 minuti. e al termine di ogni visita si svolgono dimostrazioni e laboratori per ragazzi.

Azioni sul documento