I giovani, quelli che in centro abitano, frequentano le scuole e lo prediligono per il loro tempo libero, sono al centro della Festa del Controllo di Vicinato della Zona 1 in programma ai Giardini Ducali sabato 22 ottobre. L’appuntamento conclude il ciclo delle Feste di Controllo di Vicinato che hanno riguardato le quattro zone in cui è suddiviso il territorio comunale coinvolgendo i gruppi di CdV di ognuna, l’amministrazione comunale che attraverso la Polizia locale e l’Ufficio Sicurezze promuove e coordina il progetto e diverse associazioni del territorio.
Il quarto appuntamento è organizzato dai gruppi del Controllo del Vicinato del Quartiere 1 Centro Storico, con la collaborazione delle Associazioni ModenaAmoreMio e Via Piave e Dintorni. La festa a cui è invitata tutta la cittadinanza e in particolare gli studenti e le famiglie degli Istituti comprensivi 8 e 9, si svolge ai Giardini ducali con la partecipazione dell’assessore al Centro storico Andrea Bosi, della presidente del Quartiere 1 Antonietta Bernardo, degli ispettori di Polizia locale del Quartiere 1 Claudio Comastri e Veronica Ballestrazzi.
Alle 11 ci si sposta all’ex Cinema Principe di piazzale Natale Bruni 24, per un incontro sul tema del bullismo dal titolo “Conosciamo il Bullismo?”. Relatori dell’appuntamento aperto a tutti, genitori, docenti, educatori, saranno la pedagogista e counsellor Patrizia Belloi, il comandante della Polizia Locale di Modena Roberto Riva Cambrino e Maria Chiara Lugli mediatrice di conflitti.
Inoltre, sempre all’ex Cinema Principe, ma nel pomeriggio, alle ore 15, Andrea Fabbo direttore U.O.C. Geriatria e Disturbi cognitivi del Policlinico affronterà il tema dell'Alzheimer e presenterà l’attività dell’associazione G.P. Vecchi in sostegno a malati e familiari.
Mentre ai Giardini ducali le iniziative per adulti e bambini proseguiranno per tutto il giorno, dalle 10 alle 17, con giochi, gazebo e gnocco fritto. La festa sarà anche l’occasione per presentare il nuovo gruppo di Controllo di Vicinato che si è costituito in zona Pomposa e a cui hanno aderito già una decina di residenti.
Il programma inizia al mattino con la pulizia del parco da parte degli operatori di Hera coadiuvati dai volontari. Nel viale centrale del parco saranno quindi allestiti i gazebo della Polizia locale e di associazioni e società sportive. Nell’ambito delle attività di educazione stradale, la Polizia locale coinvolgerà i bambini nella gimkana in bicicletta, mentre ai più grandi proporrà la possibilità di indossare gli speciali occhiali che simulano le ridotte capacità visive di chi ha bevuto alcolici per far capire quali effetti può avere alla guida. Gli istruttori della società Fratellanza proporranno ai ragazzi attività sportive come anche quelli di Pentathlon Modena.
Durante la giornata sarà in funzione un angolo gastronomico, il Gnoc&Roll, mentre a concludere i festeggiamenti, verso le 16, sarà l’esibizione della Banda cittadina.
Azioni sul documento