Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2022 / Settembre / AL PARCO DELLA REPUBBLICA UN’“ISOLA” PER FARE SPORT INSIEME

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

01/10/2022

AL PARCO DELLA REPUBBLICA UN’“ISOLA” PER FARE SPORT INSIEME

Il progetto di Comune e Sport e Salute: corsi gratuiti proposti da sei società. L’assessora Baracchi: “Sostegno all’attività motoria come mezzo per promuovere sani stili di vita”

Diffondere la pratica sportiva all’aperto per favorire il benessere psicofisico e sociale dei cittadini di Modena. È l’obiettivo del progetto “Sport nei parchi - Urban sport activity and week end” che ha preso il via nel parco della Repubblica: l’area verde di via Salvo d’Acquisto si è trasformata in una palestra a cielo aperto dove sei società sportive del territorio, selezionate col bando congiunto di Comune e Sport e Salute (la società dello Stato per la promozione dello sport), organizzano per un anno proposte a partecipazione gratuita rivolte a persone di ogni età che in questi spazi possono fare sport e movimento, appunto, e approfondire tematiche di sensibilizzazione sociale. Dopo la fase estiva, il progetto è entrato in quella autunnale con nuove attività che si svilupperanno nei prossimi mesi.

L’iniziativa è stata presentata ai giornalisti in una conferenza stampa organizzata oggi, sabato 1 ottobre, all’interno del parco, con i rappresentanti di tutte le società sportive e la partecipazione dell’assessora allo Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi, della segretaria regionale di Sport e Salute Antonella Luminosi e di uno dei testimonial dell’iniziativa, l’atleta “legend” Andrea Minguzzi, campione olimpico a Pechino 2008 nella lotta greco-romana. Come hanno spiegato gli organizzatori, “Sport nei parchi”, ideato da Sport e Salute in collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e il Comune di Modena, attore e beneficiario del progetto, è un modello innovativo di fruizione dei parchi, luoghi in cui svolgere attività sportiva gratuita durante il week end.

“Con questo progetto – afferma l’assessora Baracchi – sviluppiamo, in sinergia con le società sportive del territorio, un nuovo modello di fruizione dei parchi pubblici che possono quindi caratterizzarsi sempre più come luoghi votati all’attività ludico-motoria e sportiva, nell’ambito del sostegno all’attività motoria come mezzo per promuovere corretti e sani stili di vita, rappresentando un’ulteriore opportunità per avvicinare alla pratica sportiva tante persone non iscritte alle società del territorio. I parchi, dunque, nella loro funzione di ‘palestre a cielo aperto’ vengono ulteriormente valorizzati come luoghi di benessere e di socialità”. Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, in un messaggio ha aggiunto che “la società è sempre attenta ai territori perché vuole favorire il diritto allo sport di tutti. La linea di intervento 2 del progetto ‘Sport nei parchi’ aggiunge valore all’idea che lo sport è e deve essere accessibile a ogni area del Paese”.

Come previsto dal bando alla base del progetto, le società individuate e coinvolte (World child sport, Lust, Stella azzurra sport, Polisportiva Morane, Pentathlon Modena e Volley academy Modena) si coordinano tra loro per realizzare una sorta di “isola sportiva” che entra in funzione dal venerdì alla domenica. Nel resto della settimana i sei soggetti possono utilizzare gli spazi per proporre attività ai propri iscritti, mentre una parte dell’area verde può accogliere altre società sportive locali, con l’obiettivo di promuovere discipline meno conosciute o innovative. Inoltre, questa palestra a cielo aperto può anche ospitare incontri formativi, programmi di screening e check up motori o per la prevenzione di patologie specifiche, ma pure accogliere iniziative di sensibilizzazione sullo sport come strumento di inclusione e di contrasto a fenomeni come il razzismo, la violenza e il bullismo.

Il progetto era stato presentato l’anno scorso nell’ambito dell’avviso pubblico “Sport nei parchi”, bandito da Sport e Salute, ed era stato ammesso ai finanziamenti col massimo punteggio. La scelta della collocazione degli spazi, da parte dell’Amministrazione comunale, era ricaduta sul parco della Repubblica che meglio rispondeva ai criteri proposti dal bando, poiché posizionato al centro di una zona residenziale e alla confluenza di diverse piste ciclabili, caratteristiche che lo rendono facilmente accessibile, oltre a una conformazione adatta a percorsi di trekking e alla presenza di numerosi punti attrezzati per attività diverse, come due aree gioco per i bambini. “Urban sport activity and week end” ha un valore complessivo di circa 24mila euro, di cui 13mila euro a carico del Comune.

Azioni sul documento