È un viaggio indietro nel tempo fino all’ottobre del 1923, quando nell’attuale piazza Mazzini inaugurava l’Albergo Diurno, la visita guidata teatralizzata “In bagno al contrario” pensata per bambini e bambine delle scuole elementari (dai 6 agli 11 anni) e per le loro famiglie, in programma domenica 15 ottobre al Nuovo Diurno.
La visita si svolge in due turni alle 15.30 e alle 17.30 per un massimo di 25 persone per gruppo. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi sul sito visitmodena.it (www.visitmodena.it/it/esperienze/esperienze-artecultura/visite-teatralizzate-con-attori). Il ritrovo dei partecipanti è direttamente in piazza Mazzini, all’ingresso del Nuovo Diurno, alcuni minuti prima dell’orario prescelto.
Le guide e gli attori Loredana Averci, Beatrice Cevolani ed Hendry Proni porteranno i partecipanti a cent’anni fa, al momento dell’apertura dell’Albergo Diurno, chiamato così perché era aperto solo di giorno, che accoglieva i visitatori ma anche i cittadini modenesi che spesso non avevano il bagno in casa. In quell’edificio sotterraneo, chi ne aveva necessità poteva trovare i bagni con docce e vasche ma anche la barberia, la parrucchiera, pedicure e manicure, lavanderia, stireria e deposito bagagli. Si poteva anche telefonare, acquistare i biglietti del filobus e, se si veniva sorpresi dalla pioggia, trovare gli ombrelli.
All’Albergo Diurno all’epoca si entrava per uscirne puliti, profumati, pettinati, tirati a lucido e c’erano molti servizi disponibili per tutte le tasche. Ma nel “bagno al contrario” si troveranno tanti personaggi interessanti e particolari che faranno dimenticare la perfezione, perché non si possono vivere avventure e passare attraverso le storie senza portarne il segno o almeno una piccola macchia.
Azioni sul documento