“La Parola per tutti” è il titolo di copertina del numero di settembre di “Modena Comune”, il mensile dell’Amministrazione, che dedica l’immagine principale al Festival Filosofia, la rassegna in programma da venerdì 15 a domenica 17 settembre con quasi 200 appuntamenti a ingresso gratuito tra lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture e attività per ragazzi. Inoltre, nel periodico in distribuzione in questi giorni, già online e leggibile sul sito web del Comune in sala stampa (www.comune.modena.it/salastampa), ampio spazio è riservato anche al nuovo anno scolastico, che prende il via lunedì 4 settembre, col rientro in classe dei bimbi dei servizi educativi. Sempre in copertina è presente un codice Qr, attivabile inquadrandolo con smartphone e tablet, che rimanda ai contenuti di Smart life, il festival della cultura digitale dedicato, quest’anno, al tema “Generazioni”.
Tra i vari argomenti affrontati dal mensile, un approfondimento sulla rigenerazione del territorio, dedicato all’avvio del procedimento preliminare per il comparto dell’area ex Prolatte, e sull’aumento delle licenze taxi e dell’approvazione del nuovo Regolamento comunale del servizio.
Nelle pagine di Cultura si parla delle mostre di Fmav in partenza in settembre, tra cui l’esposizione audiovisiva dell’artista e compositore tedesco Carsten Nicolai, conosciuto con lo pseudonimo di Alva Noto, e della nuova stagione del Teatro Comunale Luciano Pavarotti, che include anche alcuni capolavori verdiani e nuovi titoli di compositori come Carrara. Tra le iniziative anche l’avvio della campagna abbonamenti per la stagione 2023/2024 di Ert/Teatro Nazionale che presenta un focus sullo scrittore Giovanni Testori in occasione del centenario della nascita.
Infine, nelle pagine dedicate all’attività del Consiglio comunale, si parla anche dell’elezione della criminologa e docente Giovanna Laura De Fazio a Garante per il Comune dei diritti delle persone private della libertà personale. Tra gli altri temi anche il sì del Consiglio che conferma l’affidamento del Garage Ferrari a CambiaMo e la gestione del parcheggio ad Aci.
Azioni sul documento
