Con la ripresa delle attività scolastiche ed educative nel corso del mese di settembre hanno riaperto anche i Servizi integrativi del Comune di Modena. Per garantire risposte flessibili e differenziate alle famiglie e ai bambini, il Settore servizi educativi propone, infatti, servizi integrativi con diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale. Tali servizi, ad accesso gratuito, prevalentemente su prenotazione, prevedono forme di funzionamento diverse, tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori, nonni.
Il calendario mensile delle iniziative è consultabile sul sito del Comune di Modena (https://www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione/insieme-rete-dei-servizi-integrativi)
Tante le proposte, differenziate per modalità di fruizione ed età dei piccoli utenti a cui si rivolgono, dislocate inoltre in diverse zone della città. Il Centro per bambini e genitori Polo Barchetta offre Primo Incontro Barchetta (0-12 mesi), Stregatto (1-3 anni) e Brucaliffo (3-6 anni): i vari servizi sono aperti da lunedì a sabato mattina e nei pomeriggi di martedì e mercoledì.
Il Centro per bambini e genitori Polo Triva, parallelamente, offre Sognalibro con esperienze di condivisione della lettura e laboratori e attività di gioco per bambini e genitori: Primo incontro e Giochi tra le righe (0-12 mesi); Bianconiglio e Bianconiglio esploratore (1-3 anni); Storie in valigia (3-6 anni); Arte tra le pagine (6-13 anni). A questi si aggiungono il Centro MoMo, gestito dalla Cooperativa La Lumaca, che sabato 30 settembre festeggia la riapertura e La ludoteca Strapapera, gestita da Arci Modena, situata in via San Giovanni in Bosco 150.
Presso il MoMo ha già ripreso, dal martedì al sabato, il Centro per bambini e Genitori (bambini da 0 a 3 anni) e dal mese di ottobre saranno riattivati i laboratori per bambini e adolescenti, assieme alle proposte per la fascia 3-6 anni. Inoltre, il MoMo continuerà a prevedere giornate di apertura straordinaria, secondo una programmazione consultabile sul sito del Comune( www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione/insieme-rete-dei-servizi-integrativi e sulle pagine social del centro).
Da questa settimana ha riaperto anche la ludoteca Strapapera, uno spazio offerto ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni per vivere momenti di gioco e socialità, dove gli adulti che li accompagnano sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nel gioco coi bambini o possono trovare un’opportunità di aggregazione e dialogo. In giorni e fasce orarie diversificate, la ludoteca accoglie bambini e ragazzi da 1 a 18 anni, (www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione/insieme-rete-dei-servizi-integrativi/la-strapapera).
I Servizi integrativi del Comune saranno inoltre particolarmente attivi nell'offrire a bambini, ragazzi e genitori attività e laboratori di varia natura durante tutta la settimana in cui Modena sarà teatro dell'evento “Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città” in programma dal 5 al 7 ottobre.
Azioni sul documento
