Immaginazione e invenzione come motori dell’innovazione, in grado di offrire un nuovo sguardo sul futuro, interrogando il presente. Realtà e virtualità, intelligenza umana e artificiale e l’impatto del digitale sulla crescita individuale, infatti, sono alcune delle sfide della contemporaneità, che necessitano per essere affrontate di “generazioni”, tema di Smart life 2023 che riconosce a educazione e scuola un ruolo centrale. Nell’ambito del Festival della cultura digitale ci sarà pertanto un ricco calendario dedicato al mondo della scuola, incentrato non solo sulla generazione di nuove idee e creazioni, ma anche sul confronto tra generazioni, per comprendere ciò che appassiona e spaventa della rivoluzione digitale.
Smart Life School raccoglie laboratori e approfondimenti sul mondo digitale che coinvolgono direttamente ragazzi (dai 5 ai 16 anni), famiglie, docenti e cittadinanza. Dal 29 settembre all’1 ottobre sono in programma diverse attività come tinkering, coding, robotica, animazione 2D e talk dedicati alla formazione digitale.
Per i laboratori, si parte venerdì 29 settembre, dalle 15 alle 17, con “Lego WeDo”, laboratorio di mini robotica a cura di Modi Aps, in programma al Memo-Multicentro Educativo Sergio Neri. Dalle 16 alle 18, all’ex Centrale Aem di viale Buon Pastore 43, è appuntamento con “Una scuola per il domani”, laboratorio di robotica educativa, organizzato in collaborazione con Laboratorio aperto Modena.
Sabato 30 settembre, dalle 11 alle 12.30, l’appuntamento è con “Patti digitali in famiglia Familyverse”, laboratorio dedicato alla ricerca dell’equilibrio tecnologico in famiglia, a cura di Future Education Modena (Fem), in Largo Porta Sant'Agostino, 228. Al pomeriggio, al Memo, sono in programma due eventi: dalle 15 alle 17 “Tinkering”, laboratorio con materiali di recupero, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 5 di Modena; dalle 16 alle 18 “+ di 10 frame al secondo”, workshop sull'animazione 2D, a cura di Future Film Festival e Melazeta. Due invece i laboratori al My Net Garage, a Palazzo Santa Chiara 14: dalle 15.30 alle 17.30 “Smart Robot: inventa, prevedi, immagina!”, dedicato all’apprendimento attraverso l'uso di strumenti tecnologici interattivi; a seguire, dalle 17.30 alle 18.30, “L'intelligenza Artificiale nell'Educazione del Futuro”, dedicato alle funzionalità dei visori Meta Quest e di Chat GPT, e dei principali generatori di immagini, nel contesto dell'educazione; entrambi gli appuntamenti sono a cura di Civibox.
Domenica 1 ottobre, dalle 16 alle 18, presso l’aula 40 della Fondazione Collegio San Carlo sono invece in programma “Antiche tecnologie per nuove idee” e “Macchina dei sogni”, laboratori di filosofia per bambini da 4 a 6 e da 7 a 10 anni, in collaborazione con Ludosofici (iscrizioni sul sito del festival).
Sono quattro i talk che la manifestazione dedica alle sfide del digitale. Si inizia giovedì 28 settembre, ore 10, al Teatro Fondazione Collegio San Carlo con “Scuola e Famiglie di fronte alla sfida del digitale. Per un nuovo patto educativo digitale”. L’iniziativa approfondisce i temi legati alla formazione digitale e all'impatto del digitale sulla crescita personale, sulle relazioni familiari e sulle pratiche di cittadinanza. Venerdì 29 settembre sono in programma altri due approfondimenti: “Irriducibile. La coscienza dell’uomo non è artificiale” con il fisico, inventore e imprenditore Federico Faggin, dalle ore 11.30 nell’Aula Magna dell’Istituto superiore F. Corni, (partecipazione in presenza riservata agli studenti) e “Bambini 2.0 e lo smartphone... che fare???”, dalle 16.30 al Memo (ingresso aperto a tutti). Ultimo talk in programma venerdì 6 ottobre: dalle ore 18.30 presso lo spazio Leo della scuola secondaria di primo grado “Piersanti Mattarella” si parlerà di “Steam’s sisters live: quando un'idea diventa donna”, tavola rotonda (aperta alla cittadinanza) dedicata a esperienze al femminile sull'arte della "generatività" e sul dialogo tra le discipline in un'ottica di smart-school/art/tech/music.
Nel sito del Festival nell’apposita sezione dedicata al programma sarà consultabile il calendario aggiornato delle iniziative e le informazioni per partecipare agli appuntamenti.
Azioni sul documento
