ROMA, 17 MAGGIO - Modena si veste di azzurro per ospitare la Nazionale italiana di calcio, che venerdì 3 giugno alle 20.45 incontrerà l'Estonia per una gara valevole per la qualificazione agli Europei 2012. E' la seconda volta che lo stadio Alberto Braglia ospita la Nazionale; la prima partita è stata il 21 novembre 2007 contro le Isole Far Oer.
Per accogliere gli uomini di Prandelli, per la prima volta la Federazione italiana gioco calcio e il Comune di Modena hanno organizzato una serie di appuntamenti che rientrano nel programma di attività denominato "Vivo Azzurro".
Si inizia il 21 maggio con l'inaugurazione del Museo del calcio, nella sua veste itinerante, nella Galleria Europa del Municipio, in piazza Grande, alla presenza del sindaco di Modena Giorgio Pighi e del direttore generale della Figc Antonello Valentini. Il pubblico potrà ammirare fino al 5 giugno cimeli della storia degli azzurri provenienti dal museo di Coverciano. Maglie, scarpe, palloni, gagliardetti, foto e articoli di quotidiani e riviste si potranno ammirare il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, il mercoledì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Accanto alla mostra sarà allestito anche un Punto informativo "Vivo Azzurro". Nel pomeriggio del 23 maggio, nell'Aula magna dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, si svolgerà il convegno "Calcio e società italiana: oltre un secolo di storia e passione", aperto dall'intervento del vice presidente della Figc Demetrio Albertini.
Le iniziative in programma a Modena per l'arrivo della Nazionale proseguono il 28 maggio con la festa "I valori scendono in campo", organizzata dal Settore giovanile scolastico della Figc, e il 31 maggio alle 21 con la presentazione al Caffè concerto, in piazza Grande, del libro "Clamoroso al Cibali" di Riccardo Cucchi. Per l'occasione la mostra del Museo del calcio sarà aperta anche dalle 20 alle 23.
Il 2 giugno, festa della Repubblica e vigilia della partita con l'Estonia, il campo Zelocchi ospiterà dalle 10 alle 12 un incontro con gli istruttori delle scuole di calcio alla presenza dei tecnici federali Maurizio Viscidi e Alberigo Evani. Dalle 15 alle 17.30 il Fifa Grassroots Festival, dedicato ai bambini delle scuole di calcio. Nel pomeriggio è in programma al Braglia un allenamento della Nazionale a porte aperte.
Azioni sul documento