Si annuncia coloratissima la notte modenese tra il 14 e il 15 maggio con circa cento appuntamenti, animazioni, degustazioni e aperture straordinarie raccolte sotto il titolo “Nessun dorma”. Protagonista la musica, a partire dalla lirica grazie all’esibizione nell’ex sant’Agostino degli allievi del Cubec, il centro del bel canto di Mirella Freni. E, sempre in musica, si chiuderà da mezzanotte con un concerto della funky marching band Funk Off, band ufficiale di Umbria Jazz. Come pifferai magici, i musicisti della Funk Off gireranno per strade e piazze dichiarando la chiusura degli eventi e condurranno il pubblico fino a largo sant’Agostino, epicentro degli eventi che ruotano attorno alla notte europea dei musei e punto di distribuzione di bomboloni ai “viaggiatori al termine della notte”. Nella piazza suoneranno sul palco fino all’una e trenta i loro brani trascinanti che li hanno portati a esibirsi nei principali festival jazz del mondo.
All’organizzazione di “Nessun dorma”, coordinata dall’assessorato alla Cultura del Comune, hanno partecipato associazioni culturali, assessorati, biblioteche, musei, il teatro Storchi, l’istituto d’arte Venturi, gallerie private, il Palazzo ducale, che aprirà alle visite guidate serali così come le chiese del centro, la Ghirlandina e il Palazzo comunale. Ma anche i consorzi dei prodotti tipici, i ristoratori, il mercato Albinelli, aperto fino alle 22, i negozi che sceglieranno di non chiudere fino a mezzanotte e i pubblici esercizi e bar che potranno restare aperti fino alle 3, per finire con gli organizzatori di Modena terra di motori che lasceranno esposti supercar, auto storiche e moto.
Le vie del centro saranno animate da trampolieri, giocolieri, fachiri, mimi, mangiafuoco, teatro itinerante, parate musicali e danzanti.
Ogni piazza ospiterà attività diverse: in piazza Pomposa musiche, balli e canti della tradizione popolare; piazzale Torti videoproiezioni e dj set sul viaggio; piazza sant’Eufemia pittori, letture e musica africana dal vivo; piazzetta Redecocca esibizioni e spettacoli di danza delle scuole di ballo; largo Muratori i burattini; piazzale Erri conferenze “strampalate” con personaggi e personalità della città.
Al chiostro santa Margherita in corso Canalgrande si svolge uno spettacolo per attrice e violino dedicato alla mostra sulle ombre del Museo della Figurina, anch’essa aperta con animazioni, mentre alla biblioteca Delfini leggono testi i frequentatori dei gruppi di lettura. Ai Giardini ducali concerto aperitivo, esplorazioni astrali con telescopi e concerto rock, mentre la Palazzina propone lezioni di balli dell’ ‘800; all’ex caserma santa Chiara concerto jazz; al Teatro Tempio perfomance musical teatrali; allo Storchi registi che narrano i loro spettacoli. Tutti i musei propongono, inoltre, degustazioni, musica, conferenze e visite guidate.
Per raggiungere largo sant’Agostino è stato predisposto dalle 20.30 alle 2 di notte un servizio di bus navetta gratuito ogni 10 minuti dal parcheggio scambiatore del parco Ferrari all’angolo tra via Emilia ovest e viale Italia.
“Nessun dorma” è un’iniziativa del Comune, realizzata con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Modena, organizzata e coordinata dall’assessorato alla Cultura con il coinvolgimento degli assessorati al Centro storico, alle Politiche economiche, allo Sport e alle Politiche giovanili. Partner ufficiali il Ministero per i Beni artistici e culturali, la Provincia di Modena, l’Università di Modena e Reggio Emilia. Collaborano nell’organizzazione degli appuntamenti anche “ModenAmoremio” e “Modena terra di motori”.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di diversi sponsor: Confindustria, Confesercenti, Ascom Confcommercio, Lapam, Cna, Conad, Cpl, Parmareggio.
I bomboloni e le bevande distribuiti in largo sant’Agostino sono offerti da Pasticceria Emiliana e da Buonristoro.
Il programma completo di “Nessun dorma” si può consultare sul sito del Comune (www.comune.modena.it) e su Facebook.
Per informazioni il 14 maggio resterà aperto anche dalle 19 alle 23 l’ufficio Iat (informazioni e accoglienza turistica) di via Scudari 8, telefono 059 2032660.
Azioni sul documento