Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Maggio / "NESSUN DORMA", MUSEI APERTI CON DINOSAURI E LIBRI D'ARTISTA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

13/05/2011

"NESSUN DORMA", MUSEI APERTI CON DINOSAURI E LIBRI D'ARTISTA

Il 14 maggio dopo le 20 gli istituti comunali, statali, universitari e della Fondazione cassa di risparmio propongono visite guidate e iniziative speciali. Salsa Garum all'archeologico

Musei comunali, statali e universitari e le aree espositive della Fondazione cassa di risparmio di Modena all’ex sant’Agostino saranno aperti gratuitamente fino alle 24 la notte del 14 maggio con degustazioni, musica, conferenze e visite guidate. “Nessun dorma”, la notte modenese della cultura, dei motori e dei sapori coincide, infatti, con la “Notte europea dei Musei”, il cui programma è ricompreso quest’anno nel programma generale delle iniziative.
Al Palazzo dei Musei, dove anche la caffetteria resterà aperta fino alle 24, alla biblioteca Poletti si potrà visitare “Liberolibrodartistalibero 5”, quinta edizione biennale del libro d'artista a cura di Giorgio Maffei e Emanuele De Donno con intervento specifico di Chiara Pergola (info: 059 2033372, www.comune.modena.it/biblioteche/poletti).
Al Museo civico d'arte, con apertura anche della gipsoteca Graziosi al piano terra del Palazzo, è aperta la mostra “Forme e figure: Modena e la scultura nella prima metà del Novecento”. Alle 17.30, con ritrovo al Venturi in via Belle Arti partirà una vista guidata in bicicletta alla scoperta dei principali monumenti cittadini della prima metà del '900 (Info: tel. 059 2033125, www.comune.modena.it/museoarte).
Porte aperte anche al Museo civico archeologico etnologico, dove è in corso, nel lapidario romano, la mostra “Parco Novi Sad: Archeologia di uno spazio urbano”. Alle 20.45, con replica alle 21.45, sotto il titolo “La vita effimera di un contenitore di delizie: itinerario fra le anfore dell'antica Mutina”, si svolgeranno le visite, guidate da Ilaria Pulini, direttrice del Museo, che si concludono con assaggi al sapore di salsa garum (quella degli antichi romani) preparata da Bibendum e degustazioni di lambrusco offerte dal Consorzio marchio storico dei Lambruschi modenesi (Info: tel. 059 2033125, www.comune.modena.it/museoarcheologico).
La Galleria Estense, che sta anche ospitando la mostra “Reperti ultimi: le sculture di Paolo delle Monache” propone alle 21 una vista guidata all’esposizione con la curatrice Nicoletta Giordani e improvvisazioni al sax di Enrico Balestrazzi. In contemporanea sarà Nunzia Lanzetta a condurre le visite guidate alle collezioni dei Duchi d’Este (Info: tel. 059 4395715).
Sempre a Palazzo dei Musei, nella sala ex Oratorio a piano terra in corrispondenza della fiancata della chiesa di sant’Agostino, dalle 21.30 alle 23 è in programma “Antico è moderno: lo sguardo giovane della musica antica”, video proiezione a cura dell'Associazione musicale Estense, in collaborazione con l’Istituto superiore di studi musicali “Vecchi-Tonelli” (Info: tel. 059 2033125).
All’ex ospedale sant'Agostino, la Fondazione cassa di risparmio di Modena organizza tre visite guidate alla mostra in corso della Fondazione fotografia “Quattro: Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi, Walter Niedermayer, quattro protagonisti della scena fotografica italiana”. Ad accompagnare i visitatori tra le immagini esposte sarà Francesca Lazzarini, con partenza alle 21, alle 22 e alle 23 (Info: tel. 335 1621739, www.fondazionefotografia.it).
Nelle stesse sale della mostra fotografica, alle 20.30, alle 21.30 e alle 22.30 si svolge anche “Vincerò” l’esibizione degli allievi del Cubec, l’alta scuola di bel canto di Mirella Freni (Info: 059 7520180, www.belcanto.it).
A pochi passi da largo sant’Agostino, resta aperta anche l’esposizione del Foro Boario “Italiani Modenesi”, dedicata al 150esimo dell’unità d’Italia, recentemente arricchita da una mostra di foto e brevi ritratti di signore modenesi che sono state battezzate con il nome Italia (Info: 059 2056835 o 338 5658119, www.150modenesichestoria.it).
Praticamente di fronte, in via Berengario 14, sono visitabili due musei universitari con visite guidate, animazioni, omaggi e iniziative rivolte in particolare ai più piccoli. I Musei anatomici organizzano dalle 20.30 “Animal quiz”, un divertente gioco a premi per bambini dai 7 ai 9 anni, con l’obiettivo di far scoprire tante curiosità sul mondo animale a cura di Rita Maramaldo e Ciro Tepedino (Info e prenotazioni: tel. 059 2057131, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Il Museo universitario di paleontologia, invece, con la sua Sala dei Dinosauri, propone dalle 20.30 “I Dinosauri di notte prendono vita”, laboratori creativi a cura di Giovanna Menziani per bambini dai 5 ai 7 anni, che potranno dare forma e colore ai loro dinosauri preferiti. (Info e prenotazioni: tel. 059 2056530 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).
Alle 21, 21.45, 22.30 e 23,15 gli adulti potranno partecipare alle visite guidate alle collezioni paleontologiche a cura di Cesare Papazzoni (Info: tel. 059 2055822 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).
 

Azioni sul documento