Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Maggio / VISITA GUIDATA TRA LE TAVOLE ORIGINALI DI HUGO PRATT

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/05/2011

VISITA GUIDATA TRA LE TAVOLE ORIGINALI DI HUGO PRATT

Sabato 21 alla Delfini si scopre la mostra "Ernie Pike" col vignettista Gianni Carino


Un viaggio alla scoperta delle illustrazioni di Hugo Pratt e dell’ambiente cosmopolita della Buenos Aires anni Cinquanta: si potrà fare sabato 21 maggio alle 17.30 alla biblioteca Delfini, in corso Canalgrande 103, con la visita guidata alla mostra “Ernie Pike ritrovato”, 18 tavole originali di Hugo Pratt, curata dall’illustratore e fumettista Gianni Carino.
La mostra "Ernie Pike ritrovato", costituita da 18 tavole originali di Hugo Pratt, donate nel 1983, rimarrà aperta fino Le illustrazioni, pubblicate per la prima volta nel 1957 sulla rivista "Hora cero" di Buenos Aires, raccontano storie tragiche di giovani soldati della seconda guerra mondiale e fanno parte della serie "Ernie Pike" scritta da Hector German Oesterheld. La serie è ispirata alla vita del reporter americano Ernest Pyle, ucciso nel 1945 sul fronte del Pacifico. Arricchisce la mostra l'esposizione di volumi delle edizioni italiane di Ernie Pike. Hugo Pratt (1927 -1995) è uno dei più importanti illustratori italiani del Novecento. Il più noto dei personaggi nati dalla sua matita è Corto Maltese, apparso per la prima volta nel 1967 sulla rivista "Sgt. Kirk".Gianni Carino, illustratore, umorista, vignettista di "Anno Zero", "Chi l'ha visto?" e di Rai News 24, ha pubblicato una quindicina di opere illustrate ad acquerello, alcune delle quali realizzare insieme a Staino e Marcenaro. Guidati da Carino, i visitatori della mostra potranno conoscere meglio il grande illustratore riminese Hugo Pratt, divenuto celebre a partire dagli anni Settanta per il personaggio e le avventure di Corto Maltese, ma dotato di uno stile personale già chiaramente delineato nelle tavole di Ernie Pike. La visita sarà inoltre un'occasione per conoscere il mondo della cosmopolita e vivace Buenos Aires degli anni Cinquanta, animato da grandi intellettuali ed editori italiani, che hanno contribuito a promuovere il fumetto a un livello culturale prima sconosciuto (informazioni: 059 2032940, ingresso gratuito, prenotazione consigliata).

 

Azioni sul documento